Il saggio sottolinea l'importanza della riflessione etica di Lévinas al fine di fornire una nuova visione dell'umanesimo dopo la crisi della razionalità occidentale; si tratta di riscoprire le radici culturali dell'Europa, che vengono sia dall'eredità greca, come da quella ebraica, nella consapevolezza che solo la responsabilità per l'altro può ricostruire una nuova identità nel rispetto delle differenze.
Titolo: | Per un nuovo umanesimo. Il contributo di Emmanuel Lévinas |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | Il saggio sottolinea l'importanza della riflessione etica di Lévinas al fine di fornire una nuova visione dell'umanesimo dopo la crisi della razionalità occidentale; si tratta di riscoprire le radici culturali dell'Europa, che vengono sia dall'eredità greca, come da quella ebraica, nella consapevolezza che solo la responsabilità per l'altro può ricostruire una nuova identità nel rispetto delle differenze. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/238708 |
ISBN: | 9788871151328 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.