La Regione, dal punto di vista giuridico, è un ente autonomo territoriale, con personalità giuridica di diritto pubblico. La natura associativa dell’ente comporta che esso sia espressione della collettività organizzata sul territorio regionale e strumento per il perseguimento delle sue finalità. A tale scopo la Regione organizza il lavoro e il patrimonio, che gestisce e controlla mediante il sistema delle rilevazioni amministrative. Nella Regione si individuano, quindi, le tipiche funzioni aziendali: di organizzazione dei fattori di produzione; di gestione tese al soddisfacimento dei bisogni della collettività organizzata sul territorio regionale; di rilevazione amministrativa per conoscere i risultati dell’attività e controllare lo svolgimento delle operazioni di gestione. Dal punto di vista economico aziendale, la presenza dei suddetti elementi -patrimonio e lavoro- e funzioni -di gestione, organizzazione e rilevazione- configura la Regione come un’azienda; essa è pubblica in quanto il soggetto economico persegue il soddisfacimento degli interessi di una collettività ; essa è di erogazione, poiché ha come fine istituzionale il soddisfacimento diretto dei bisogni umani; ed è ente pubblico territoriale, in quanto opera con riferimento ad un territorio e agli interessi che in esso trovano localizzazione.
Titolo: | L'azienda Regione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | La Regione, dal punto di vista giuridico, è un ente autonomo territoriale, con personalità giuridica di diritto pubblico. La natura associativa dell’ente comporta che esso sia espressione della collettività organizzata sul territorio regionale e strumento per il perseguimento delle sue finalità. A tale scopo la Regione organizza il lavoro e il patrimonio, che gestisce e controlla mediante il sistema delle rilevazioni amministrative. Nella Regione si individuano, quindi, le tipiche funzioni aziendali: di organizzazione dei fattori di produzione; di gestione tese al soddisfacimento dei bisogni della collettività organizzata sul territorio regionale; di rilevazione amministrativa per conoscere i risultati dell’attività e controllare lo svolgimento delle operazioni di gestione. Dal punto di vista economico aziendale, la presenza dei suddetti elementi -patrimonio e lavoro- e funzioni -di gestione, organizzazione e rilevazione- configura la Regione come un’azienda; essa è pubblica in quanto il soggetto economico persegue il soddisfacimento degli interessi di una collettività ; essa è di erogazione, poiché ha come fine istituzionale il soddisfacimento diretto dei bisogni umani; ed è ente pubblico territoriale, in quanto opera con riferimento ad un territorio e agli interessi che in esso trovano localizzazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/238499 |
ISBN: | 9788813262686 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |