Nel saggio si sostiene che per educare i giovani al diniego consapevole e responsabile rispetto all'assunzione di sostanze dopanti occorre adottare metodologie di insegnamento attive che rifuggano da ogni forma di convincimento puramente moralistico. A tal fine si evidenzia l'importanza dell'educazione al pensiero che deve essere posta al centro dell'attività formativa dei giovani.
Titolo: | I giovani di fronte al doping: metodologie didattiche formative per imparare ad educare al diniego consapevole e responsabile |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Nel saggio si sostiene che per educare i giovani al diniego consapevole e responsabile rispetto all'assunzione di sostanze dopanti occorre adottare metodologie di insegnamento attive che rifuggano da ogni forma di convincimento puramente moralistico. A tal fine si evidenzia l'importanza dell'educazione al pensiero che deve essere posta al centro dell'attività formativa dei giovani. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/238320 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.