Il saggio presenta un inedito quadro d'insieme sui monumenti funebri realizzati a Verona tra la fine del XIV e la prima metà del XV secolo. Significative sono le esperienze di stretta integrazione tra pittura e scultura, che trovano le espressioni di maggiore rilievo nei monumenti Brenzoni e Serego, rispettivamente a San Fermo Maggiore e a Santa Anastasia.
Titolo: | "Qui post mortem honorati sunt". Monumenti a destinazione funebre e celebrativa nella Verona del primo Quattrocento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Abstract: | Il saggio presenta un inedito quadro d'insieme sui monumenti funebri realizzati a Verona tra la fine del XIV e la prima metà del XV secolo. Significative sono le esperienze di stretta integrazione tra pittura e scultura, che trovano le espressioni di maggiore rilievo nei monumenti Brenzoni e Serego, rispettivamente a San Fermo Maggiore e a Santa Anastasia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/237854 |
ISBN: | 8843557785 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.