Primo della trilogia dei dialoghi ambientati da Girolamo Fracastoro (1478-1553) nella campagna veronese e sulle pendici montane sovrastanti il Benaco, il Naugerius sive De poetica si presenta come un raffinato confronto sulla Poetica aristotelica, incentrato sui temi dell’imitazione, dell’elocuzione e, in particolare, sul fine dell’attività poetica. Sul significato da attribuire al carattere affatto eccezionale della poesia e della figura del poeta, Fracastoro, con uno scarto di pensiero del tutto originale, inserisce la prospettiva platonica della ricerca del Bello in sé e della sua realizzazione nella parola, sovrano strumento di cui l’uomo soltanto è dotato per esprimere, nella forma più alta dell’ispirazione, quella Bellezza archetipica che costituisce l’essenza della natura stessa e il senso ultimo della conoscenza umana.
G. Fracastoro, Navagero-Della Poetica. Edizione a c. di E. Peruzzi
PERUZZI, Enrico
2005-01-01
Abstract
Primo della trilogia dei dialoghi ambientati da Girolamo Fracastoro (1478-1553) nella campagna veronese e sulle pendici montane sovrastanti il Benaco, il Naugerius sive De poetica si presenta come un raffinato confronto sulla Poetica aristotelica, incentrato sui temi dell’imitazione, dell’elocuzione e, in particolare, sul fine dell’attività poetica. Sul significato da attribuire al carattere affatto eccezionale della poesia e della figura del poeta, Fracastoro, con uno scarto di pensiero del tutto originale, inserisce la prospettiva platonica della ricerca del Bello in sé e della sua realizzazione nella parola, sovrano strumento di cui l’uomo soltanto è dotato per esprimere, nella forma più alta dell’ispirazione, quella Bellezza archetipica che costituisce l’essenza della natura stessa e il senso ultimo della conoscenza umana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.