Il capitolo, confrontandosi con i principali sociologi contemporanei, cerca di rivendicare la matrice umanistica delle categorie con cui studiare il sociale. La società non è pensabile, e quindi neppure conoscibile, con la logica del modello, cioè quella del sistema o della struttura/funzione, perché ciò che chiamiamo “società” è una “generazione” emergente dall’inter-azione umana.
Titolo: | L'azione sociale, ovvero l'uomo e la sua società | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2000 | |
Abstract: | Il capitolo, confrontandosi con i principali sociologi contemporanei, cerca di rivendicare la matrice umanistica delle categorie con cui studiare il sociale. La società non è pensabile, e quindi neppure conoscibile, con la logica del modello, cioè quella del sistema o della struttura/funzione, perché ciò che chiamiamo “società” è una “generazione” emergente dall’inter-azione umana. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/22746 | |
ISBN: | 9788846418906 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.