Il capitolo mette in luce il fondamentale contributo di Popper alla costituzione di una metodologia di ricerca per le scienze sociali. A partire dalle tappe principale dell’epistemologia popperiana, attraverso la “Miseria dello Storicismo” e ad altri scritti, si evidenza una vera “teoria dell’agire umano” attraverso il “principio di razionalità” che aprirà il discorso di Popper ai grandi e importanti temi della teoria sociale contemporanea.
Titolo: | Il contributo di Popper alla conoscenza sociologica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2000 | |
Abstract: | Il capitolo mette in luce il fondamentale contributo di Popper alla costituzione di una metodologia di ricerca per le scienze sociali. A partire dalle tappe principale dell’epistemologia popperiana, attraverso la “Miseria dello Storicismo” e ad altri scritti, si evidenza una vera “teoria dell’agire umano” attraverso il “principio di razionalità” che aprirà il discorso di Popper ai grandi e importanti temi della teoria sociale contemporanea. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/22744 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.