Il saggio analizza il ruolo che assumono queste due diverse attività nella scuola dell'obbligo contemporanea. Partendo da un'analisi dettagliata e critica dei testi programmatici, si sofferma poi ad evidenziare come nella scuola di oggi sia importante recuperare sia una nuova e più estesa modalità "far agire" i bambini e i ragazzi, sia impostare un'educazione all'ascolto, finora piuttosto sottovalutata.
Titolo: | Il "fare" e l'"ascoltare". | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1998 | |
Abstract: | Il saggio analizza il ruolo che assumono queste due diverse attività nella scuola dell'obbligo contemporanea. Partendo da un'analisi dettagliata e critica dei testi programmatici, si sofferma poi ad evidenziare come nella scuola di oggi sia importante recuperare sia una nuova e più estesa modalità "far agire" i bambini e i ragazzi, sia impostare un'educazione all'ascolto, finora piuttosto sottovalutata. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/20159 | |
ISBN: | 9788846409140 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.