A differenza del pensiero comune, la globalizzazione e all’avvento di società pluralistiche non hanno determinato dei profondi e drastici mutamenti solamente sul piano economico-lavorativo, ma investono in maniera profonda e determinante la persona umana nella sua interezza: il piano della convivenza, il modo di intendere il sapere e la cultura, le modalità di relazione, la comunicazione e l’identità. La tesi centrale del presente contributo è che, per riconoscere e gestire meglio i cambiamenti e le sfide della globalizzazione e dell’avvento della società multiculturale, per il raggiungimento di molti obiettivi tesi a cogliere anche le opportunità insite in tali cambiamenti, è di precipua importanza proprio ricominciare dall’educazione e dalla pedagogia.
Titolo: | Identità e crisi d'identità in un'Europa multiculturale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Abstract: | A differenza del pensiero comune, la globalizzazione e all’avvento di società pluralistiche non hanno determinato dei profondi e drastici mutamenti solamente sul piano economico-lavorativo, ma investono in maniera profonda e determinante la persona umana nella sua interezza: il piano della convivenza, il modo di intendere il sapere e la cultura, le modalità di relazione, la comunicazione e l’identità. La tesi centrale del presente contributo è che, per riconoscere e gestire meglio i cambiamenti e le sfide della globalizzazione e dell’avvento della società multiculturale, per il raggiungimento di molti obiettivi tesi a cogliere anche le opportunità insite in tali cambiamenti, è di precipua importanza proprio ricominciare dall’educazione e dalla pedagogia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/19005 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |