L'esperienza del cambiamento continuo, la crescita in contesti multiculturali non possono essere considerati come direttamente responsabili dell'insorgere di disagi o disturbi, che pur tuttavia sono stati riscontrati in molti casi. Per riuscire a definire le linee per interventi educativi in prospettiva interculturale, il contributooffre, nella prima parte, una riflessione sulle più significative teorie dell'adolescenza e una messa a fuoco dei rapporti fra emigrazione e disagio giovanile. La seconda parte raccoglie materiali ed osservazioni sulla costruzione dell'identità in contesto multiculturale, mentre la terza procede alla valutazione dei risultati ottenuti, evidenziando fattori di rischio, fattori protettivi e strategie comportamentali dei giovani.
Titolo: | Giovani di origine italiana in Germania: problemi, bisogni e opportunità educative |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | L'esperienza del cambiamento continuo, la crescita in contesti multiculturali non possono essere considerati come direttamente responsabili dell'insorgere di disagi o disturbi, che pur tuttavia sono stati riscontrati in molti casi. Per riuscire a definire le linee per interventi educativi in prospettiva interculturale, il contributooffre, nella prima parte, una riflessione sulle più significative teorie dell'adolescenza e una messa a fuoco dei rapporti fra emigrazione e disagio giovanile. La seconda parte raccoglie materiali ed osservazioni sulla costruzione dell'identità in contesto multiculturale, mentre la terza procede alla valutazione dei risultati ottenuti, evidenziando fattori di rischio, fattori protettivi e strategie comportamentali dei giovani. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/18999 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |