Raccolta bibliografica sulle pubblicazioni sui santi, l'agiografia e i culti italiani e di autore italiano, in collaborazione con l'AISSCA. Frutto di sei anni di lavoro e della collaborazione di una ventina di soci dell’AISSCA, questa Bibliografia agiografica italiana (1976-1999), con le sue 3638 schede bibliografiche, in gran parte corredate di commento, e con l’ampio indice analitico di Stefano Dichiara (con i nomi dei santi, dei luoghi, degli autori e dei personaggi che lo corredano), offre un quadro pressoché completo degli studi sui santi italiani (di autori italiani o stranieri) degli ultimi decenni. Bibliografia ragionata, si suddivide in nove sezioni: Opere di carattere generale (che comprende studi metodologici, edizioni di fonti, repertori e storiografia agiografica); Analisi dei settori del genere agiografico (Martirologi, Passioni, Vite, Miracoli, Invenzioni, Traslazioni, Leggendari, Raccolte, Visioni, Storie dei culti); Discipline che intersecano la ricerca agiografica (Antropologia religiosa, Archeologia, Filologia, Iconografia, Letteratura, Liturgia, Manoscritti agiografici, Teologia); Modelli di santità (episcopale, eremitica, femminile, laicale, martiriale, missionaria); Aspetti particolari (Bibbia, Canonizzazioni, Città, Mondo della natura, Ordini religiosi, Patronati, Pellegrinaggi, Predicazione, Reliquie, Santuari, Spiritualità, Topoi); Cronologia storica (dalla tarda antichità all’età contemporanea); Geografia (studi locali distribuiti per ambiti regionali); Culto di santi italiani fuori dall’Italia, infine Biografie di singoli santi. Ne esce uno strumento complesso, interessante per la lettura delle sezioni, utile per la conoscenza di una stagione fiorentissima di studi, indispensabile per chiunque si avvicini all’agiografia, ai culti e alla santità, con le innumerevoli problematiche ad essa connesse. Con questo volume l’AISSCA inizia la sezione Strumenti, che si accompagna alla pubblicazione degli Atti dei Convegni, organizzati periodicamente. PAOLO GOLINELLI, tra i fondatori dell’AISSCA, insegna Storia medievale all’Università degli studi di Verona, e si occupa da oltre trent’anni di agiografia, in monografie (Indiscreta sanctitas, Roma 1988; Città e culto dei santi nel Medioevo italiano, Bologna 1996; Il papa contadino. Celestino V e il suo tempo, Firenze 1996; Adelaide. Regina santa d’Europa, Milano 2001) e in contributi a riviste e miscellanee italiane e straniere. Per l’AISSCA ha curato gli atti del Convegno organizzato a Verona nel 1998: Il pubblico dei santi. Forme e livelli di ricezione dei messaggi agiografici, Roma 2000. Bibliografia agiografica italiana Parte I. Opere di carattere generale 1. Metodologia e miscellanee generali. 2. Edizione di fonti. 3. Autori. 4. Dizionari, enciclopedie e repertori. 5. Storiografia agiografica. 6. Bibliografie. 7. Riviste Parte II. Analisi dei settori del genere agiografico 1. Martirologi. 2. Passioni. 3. Vite di santi. 4. Miracoli. 5. Invenzioni. 6. Traslazioni. 7. Leggendari. 8. Raccolte di vite di santi. 9. Visioni. 10. Storia di culti Parte III. Discipline che intersecano la ricerca agiografica 1. Antropologia religiosa. 2. Archeologia. 3. Codicologia. 4. Filologia. 5. Iconografia. 6. Letteratura. 7. Liturgia. 8. Musica. 9. Teologia Parte IV. Modelli di santità 1. Santità episcopale. 2. Santità eremitica. 3. Santità femminile. 4. Santità laicale. 5. Santità martiriale. 6. Santità missionaria Parte V. Aspetti particolari 1. Bibbia. 2. Canonizzazioni. 3. Città. 4. Mondo della natura. 5. Ordini religiosi. 6. Patronati. 7. Pellegrinaggi. 8. Predicazione. 9. Reliquie. 10. Santuari. 11. Spiritualità. 12. Topoi, motivi, tipologie letterarie Parte VI. Cronologia 1. Età tardo antica (secc. I-IV). 2. Alto Medioevo (secc. V-IX). 3. Pieno Medioevo (secc. X-XII). 4. Basso Medioevo (secc. XIII-XV). 5. Età Moderna secc. XVI-XVIII). 6. Età contemporanea (secc. XIX-XX) Parte VII. Geografia 1. Abruzzo. 2. Basilicata. 3. Calabria. 4. Campania. 5. Emilia Romagna. 6. Friuli Venezia Giulia. 7. Lazio. 8. Liguria. 9. Lombardia. 10. Marche. 11. Molise. 12. Piemonte. 13. Puglia. 14. Sardegna. 15. Sicilia. 16. Toscana. 17. Trentino-Alto Adige. 18. Umbria. 19. Valle d’Aosta. 20. Veneto Parte VIII. Culto di santi italiani fuori dall’Italia Parte IX. Biografie di singoli santi Indice degli autori moderni Indice dei nomi Indice dei luoghi indice

Bibliografia agiografica italiana (1976-1999)

GOLINELLI, Paolo
2002-01-01

Abstract

Raccolta bibliografica sulle pubblicazioni sui santi, l'agiografia e i culti italiani e di autore italiano, in collaborazione con l'AISSCA. Frutto di sei anni di lavoro e della collaborazione di una ventina di soci dell’AISSCA, questa Bibliografia agiografica italiana (1976-1999), con le sue 3638 schede bibliografiche, in gran parte corredate di commento, e con l’ampio indice analitico di Stefano Dichiara (con i nomi dei santi, dei luoghi, degli autori e dei personaggi che lo corredano), offre un quadro pressoché completo degli studi sui santi italiani (di autori italiani o stranieri) degli ultimi decenni. Bibliografia ragionata, si suddivide in nove sezioni: Opere di carattere generale (che comprende studi metodologici, edizioni di fonti, repertori e storiografia agiografica); Analisi dei settori del genere agiografico (Martirologi, Passioni, Vite, Miracoli, Invenzioni, Traslazioni, Leggendari, Raccolte, Visioni, Storie dei culti); Discipline che intersecano la ricerca agiografica (Antropologia religiosa, Archeologia, Filologia, Iconografia, Letteratura, Liturgia, Manoscritti agiografici, Teologia); Modelli di santità (episcopale, eremitica, femminile, laicale, martiriale, missionaria); Aspetti particolari (Bibbia, Canonizzazioni, Città, Mondo della natura, Ordini religiosi, Patronati, Pellegrinaggi, Predicazione, Reliquie, Santuari, Spiritualità, Topoi); Cronologia storica (dalla tarda antichità all’età contemporanea); Geografia (studi locali distribuiti per ambiti regionali); Culto di santi italiani fuori dall’Italia, infine Biografie di singoli santi. Ne esce uno strumento complesso, interessante per la lettura delle sezioni, utile per la conoscenza di una stagione fiorentissima di studi, indispensabile per chiunque si avvicini all’agiografia, ai culti e alla santità, con le innumerevoli problematiche ad essa connesse. Con questo volume l’AISSCA inizia la sezione Strumenti, che si accompagna alla pubblicazione degli Atti dei Convegni, organizzati periodicamente. PAOLO GOLINELLI, tra i fondatori dell’AISSCA, insegna Storia medievale all’Università degli studi di Verona, e si occupa da oltre trent’anni di agiografia, in monografie (Indiscreta sanctitas, Roma 1988; Città e culto dei santi nel Medioevo italiano, Bologna 1996; Il papa contadino. Celestino V e il suo tempo, Firenze 1996; Adelaide. Regina santa d’Europa, Milano 2001) e in contributi a riviste e miscellanee italiane e straniere. Per l’AISSCA ha curato gli atti del Convegno organizzato a Verona nel 1998: Il pubblico dei santi. Forme e livelli di ricezione dei messaggi agiografici, Roma 2000. Bibliografia agiografica italiana Parte I. Opere di carattere generale 1. Metodologia e miscellanee generali. 2. Edizione di fonti. 3. Autori. 4. Dizionari, enciclopedie e repertori. 5. Storiografia agiografica. 6. Bibliografie. 7. Riviste Parte II. Analisi dei settori del genere agiografico 1. Martirologi. 2. Passioni. 3. Vite di santi. 4. Miracoli. 5. Invenzioni. 6. Traslazioni. 7. Leggendari. 8. Raccolte di vite di santi. 9. Visioni. 10. Storia di culti Parte III. Discipline che intersecano la ricerca agiografica 1. Antropologia religiosa. 2. Archeologia. 3. Codicologia. 4. Filologia. 5. Iconografia. 6. Letteratura. 7. Liturgia. 8. Musica. 9. Teologia Parte IV. Modelli di santità 1. Santità episcopale. 2. Santità eremitica. 3. Santità femminile. 4. Santità laicale. 5. Santità martiriale. 6. Santità missionaria Parte V. Aspetti particolari 1. Bibbia. 2. Canonizzazioni. 3. Città. 4. Mondo della natura. 5. Ordini religiosi. 6. Patronati. 7. Pellegrinaggi. 8. Predicazione. 9. Reliquie. 10. Santuari. 11. Spiritualità. 12. Topoi, motivi, tipologie letterarie Parte VI. Cronologia 1. Età tardo antica (secc. I-IV). 2. Alto Medioevo (secc. V-IX). 3. Pieno Medioevo (secc. X-XII). 4. Basso Medioevo (secc. XIII-XV). 5. Età Moderna secc. XVI-XVIII). 6. Età contemporanea (secc. XIX-XX) Parte VII. Geografia 1. Abruzzo. 2. Basilicata. 3. Calabria. 4. Campania. 5. Emilia Romagna. 6. Friuli Venezia Giulia. 7. Lazio. 8. Liguria. 9. Lombardia. 10. Marche. 11. Molise. 12. Piemonte. 13. Puglia. 14. Sardegna. 15. Sicilia. 16. Toscana. 17. Trentino-Alto Adige. 18. Umbria. 19. Valle d’Aosta. 20. Veneto Parte VIII. Culto di santi italiani fuori dall’Italia Parte IX. Biografie di singoli santi Indice degli autori moderni Indice dei nomi Indice dei luoghi indice
2002
Agiografia. Santità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/18956
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact