Esiste, in taluni individui, una inestirpabile propensione al delitto? Se sì, è forse possibile enuclearla in termini scientifici? E che dignità potrebbe vantare, in tal caso, l'ordinamento penale? Questi ed altri temi, cruciali nel dibattito penalistico, intridono la controversa dottrina antropologico-criminale di Cesare Lombroso e vengono qui riproposti e discussi in un itinerario che tenta di svilupparne gli autentici presupposti filosofico-giuridici.
La scienza inquieta. Saggio sull'Antropologia criminale di Cesare Lombroso
VELO DALBRENTA, Daniele
2004-01-01
Abstract
Esiste, in taluni individui, una inestirpabile propensione al delitto? Se sì, è forse possibile enuclearla in termini scientifici? E che dignità potrebbe vantare, in tal caso, l'ordinamento penale? Questi ed altri temi, cruciali nel dibattito penalistico, intridono la controversa dottrina antropologico-criminale di Cesare Lombroso e vengono qui riproposti e discussi in un itinerario che tenta di svilupparne gli autentici presupposti filosofico-giuridici.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



