L'articolo analizza il tema della malinconia nel Don Chisciotte. Rispetto alla tradizione della "malinconia generosa" nel personaggio dell'hidalgo vi sono tracce dell'umore atrabiliare ma nulla, o ben poco, che richiami la sindrome del temperamento creativo nei termini con cui, ad esempio, l'Umanesimo rivisita la tradizione platonica ed aristotelica dei Problemata XXX, 1. La sua "follia", benché intessuta, di dotta saggezza, non appare mai geniale.
Titolo: | Intermezzi della follia. Malinconia e meditazione nei discorsi di don Chisciotte |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | L'articolo analizza il tema della malinconia nel Don Chisciotte. Rispetto alla tradizione della "malinconia generosa" nel personaggio dell'hidalgo vi sono tracce dell'umore atrabiliare ma nulla, o ben poco, che richiami la sindrome del temperamento creativo nei termini con cui, ad esempio, l'Umanesimo rivisita la tradizione platonica ed aristotelica dei Problemata XXX, 1. La sua "follia", benché intessuta, di dotta saggezza, non appare mai geniale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/18140 |
ISBN: | 8880981684 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.