Il Libro de la melancholía di Andrés Velasquez (1585) è la prima opera pubblicata in Europa interamente dedicata alla malinconia. Il volume interviene sul grande ed articolato dibattito che il tema suscitò in Spagna in ambito religioso, politico e letterario. Tra i trattati scientifici e filosofici che ne risultarono, va ricordato l’Examen de ingenios para las ciencias (1575), una delle opere spagnole di maggiore successo in Europa, a cui Velásquez rivolge la prima critica diretta. Il medico di Arcos de la Frontera critica Huarte con perizia ed ironia, gli riconosce una grande immaginazione, ma anche l’incapacità di controllarla, proprio come succede ai malinconici abbuiati dall’atra bilis. L’edizione critica che qui viene presentata è accompagnata da un ampio studio introduttivo.
Titolo: | Velásquez Andrés, Libro de la melancholía (introduzione e edizione critica di Felice Gambin) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/18133 | |
ISBN: | 8882092372 | |
Appare nelle tipologie: | 03.05 Edizione critica di testi/di scavo |