Gli scritti raccolti nel volume affrontano i principali problemi dell'economia ambientale. La tesi di fondo, che scaturisce dalla lettura del testo, è che,per avviare a soluzione i problemi ambientali, occorre dare vita ad un paradigma economico, quello della bioeconomia, che superi i limiti dell'economia di matrice neoclassica, ancorata ad una concezione meccanicistica di stampo cartesiano-galileiano-newtoniano. Già alfred Marshall aveva affermato che la "Mecca" dell'economista è nella biologia; un'impostazione, questa, che, fatta propria da n. Georgescu-Roegen, ha consentito la costruzione, su solide fondamenta, di un nuovo paradigma economico, quello appunto della bioeconomia.
Titolo: | Economia dell'ambiente e Bioeconomia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | Gli scritti raccolti nel volume affrontano i principali problemi dell'economia ambientale. La tesi di fondo, che scaturisce dalla lettura del testo, è che,per avviare a soluzione i problemi ambientali, occorre dare vita ad un paradigma economico, quello della bioeconomia, che superi i limiti dell'economia di matrice neoclassica, ancorata ad una concezione meccanicistica di stampo cartesiano-galileiano-newtoniano. Già alfred Marshall aveva affermato che la "Mecca" dell'economista è nella biologia; un'impostazione, questa, che, fatta propria da n. Georgescu-Roegen, ha consentito la costruzione, su solide fondamenta, di un nuovo paradigma economico, quello appunto della bioeconomia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/17843 |
ISBN: | 9788846447371 |
Appare nelle tipologie: | 06.01 Curatela |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.