Il tema dell'io conoscitivo puro nella gnoseologia pura di Giuseppe Zamboni chiarisce il rapporto con l'eredità neokantiana e la fenomenologia di Husserl. Zamboni sottolinea l'importanza decisiva dell'autocoscienza ai fini di una fondazione gnoseologica e metafisica della persona, ma rivendica nel momento iniziale dell'io conoscitivo puro il punto di partenza: è dalla "coscienza" nel suo offrirsi originario che si può partire per chiarire i contenuti che si offrono in modo originario all'io.
Titolo: | Giuseppe Zamboni e l’io conoscitivo puro | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Abstract: | Il tema dell'io conoscitivo puro nella gnoseologia pura di Giuseppe Zamboni chiarisce il rapporto con l'eredità neokantiana e la fenomenologia di Husserl. Zamboni sottolinea l'importanza decisiva dell'autocoscienza ai fini di una fondazione gnoseologica e metafisica della persona, ma rivendica nel momento iniziale dell'io conoscitivo puro il punto di partenza: è dalla "coscienza" nel suo offrirsi originario che si può partire per chiarire i contenuti che si offrono in modo originario all'io. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/17810 | |
ISBN: | 8834307283 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.