(Breve presentazione del volume collettaneo) La presenza della sanzione penale ha sempre rappresentato un tema centrale di riflessione per la filosofia del diritto. Lo è oggi più che mai, in un momento di profonda crisi di quella ragione sistematica sulla cui scorta il pensiero moderno ha tentato di individuare il fondamento necessario del punire e le modalità della sua attuazione. Prima di accettare la caduta del relativismo, facilmente generata dal riconoscimento delle aporie dei grandi sistemi penalistici del passato, è opportuno " ripensare la pena" nelle pagine di alcuni maestri del pensiero occidentale per scoprire se vi sia un'alternativa al razionalismo dogmatico e scettico.
Titolo: | Il malessere utilitaristico e l' "antidoto" kantiano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | (Breve presentazione del volume collettaneo) La presenza della sanzione penale ha sempre rappresentato un tema centrale di riflessione per la filosofia del diritto. Lo è oggi più che mai, in un momento di profonda crisi di quella ragione sistematica sulla cui scorta il pensiero moderno ha tentato di individuare il fondamento necessario del punire e le modalità della sua attuazione. Prima di accettare la caduta del relativismo, facilmente generata dal riconoscimento delle aporie dei grandi sistemi penalistici del passato, è opportuno " ripensare la pena" nelle pagine di alcuni maestri del pensiero occidentale per scoprire se vi sia un'alternativa al razionalismo dogmatico e scettico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/17240 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |