Il termine "deficit" indica perdita, alterazione, anomalia a carico di strutture e funzioni psicologiche, fisiologiche o anatomiche; può essere permanente o transitorio. Il termine "handicap", mediato dall’inglese (prova sportiva nella quale vengono attribuiti ai concorrenti vantaggi e svantaggi differenziati a seconda delle loro capacità per porli tutti sullo stesso piano) rappresenta “la discrepanza tra l’efficienza o lo stato del soggetto e le aspettative di efficienza e di stato sia dello stesso soggetto, sia del particolare gruppo di cui egli fa parte” (Canevaro 1993); come pure “resistenza alla riduzione di asimmetria tra essere e dover-poter essere” (Larocca 1988).
Titolo: | Elementi introduttivi alla Pedagogia Speciale. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2001 | |
Abstract: | Il termine "deficit" indica perdita, alterazione, anomalia a carico di strutture e funzioni psicologiche, fisiologiche o anatomiche; può essere permanente o transitorio. Il termine "handicap", mediato dall’inglese (prova sportiva nella quale vengono attribuiti ai concorrenti vantaggi e svantaggi differenziati a seconda delle loro capacità per porli tutti sullo stesso piano) rappresenta “la discrepanza tra l’efficienza o lo stato del soggetto e le aspettative di efficienza e di stato sia dello stesso soggetto, sia del particolare gruppo di cui egli fa parte” (Canevaro 1993); come pure “resistenza alla riduzione di asimmetria tra essere e dover-poter essere” (Larocca 1988). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/170 | |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |