I rischi catastrofali hanno assunto, negli ultimi decenni, una crescente importanza in termini di perdita di vite umane e di danni economici causati. Diventa quindi sempre più importante sviluppare metodologie di controllo fisico e finanziario di tali rischi. Il presente lavoro si pone quindi l'obiettivo di analizzare le strategie gestionali e le metodologie alle quali ricorrono le imprese di assicurazione che assumono rischi catastrofali in portafoglio. Accanto alla riassicurazione tradizionale, articolata in proporzionale e non proporzionale, e alla co-assicurazione, si analizzeranno quindi gli strumenti alternativi di gestione dei rischi catastrofali e il ricorso ai mercati finanziari.
Titolo: | I rischi catastrofali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Abstract: | I rischi catastrofali hanno assunto, negli ultimi decenni, una crescente importanza in termini di perdita di vite umane e di danni economici causati. Diventa quindi sempre più importante sviluppare metodologie di controllo fisico e finanziario di tali rischi. Il presente lavoro si pone quindi l'obiettivo di analizzare le strategie gestionali e le metodologie alle quali ricorrono le imprese di assicurazione che assumono rischi catastrofali in portafoglio. Accanto alla riassicurazione tradizionale, articolata in proporzionale e non proporzionale, e alla co-assicurazione, si analizzeranno quindi gli strumenti alternativi di gestione dei rischi catastrofali e il ricorso ai mercati finanziari. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/16302 | |
ISBN: | 8834813596 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |