Il presente volume rappresenta uno degli output delle ricerche condotte durante il progetto PRIN 20221 e raccoglie una parte dei testi presentati al workshop tenutosi nella sede di Verona, il 16-17 settembre 2024, che sono particolarmente rappresentativi delle linee di studio seguite dalle tre unità2. Il filo conduttore che unisce la ricerca è rappresentato dalla combinazione di due parametri: l’analisi del farsi e rifarsi del metalinguaggio in ambito sintattico nelle diverse lingue europee e quindi nelle relative grammatiche nazionali tra il Rinascimento e l’età moderna. L’Unità di Verona, approfondendo lo studio della grammatica e della storia dei concetti sintattici in età rinascimentale, analizza un corpus selezionato di grammatiche prodotte tra il XV e il XVII secolo. L’assunto teorico che guida la ricerca concepisce la grammatica come luogo di convergenza per la conoscenza e la riflessione sulla lingua, nonché come palestra per affinare la consapevolezza metalinguistica, strumento essenziale per la percezione della “lingua nazionale” sia come sistema sia come mezzo d’uso. Il focus cronologico è costituito principalmente dal XVI e XVII secolo, con l’inclusione di premesse già radicate in grammatiche del Quattrocento.

Il ruolo del metalinguaggio nelle nuove grammatiche nazionali e missionarie

Paola Cotticelli Kurras
2025-01-01

Abstract

Il presente volume rappresenta uno degli output delle ricerche condotte durante il progetto PRIN 20221 e raccoglie una parte dei testi presentati al workshop tenutosi nella sede di Verona, il 16-17 settembre 2024, che sono particolarmente rappresentativi delle linee di studio seguite dalle tre unità2. Il filo conduttore che unisce la ricerca è rappresentato dalla combinazione di due parametri: l’analisi del farsi e rifarsi del metalinguaggio in ambito sintattico nelle diverse lingue europee e quindi nelle relative grammatiche nazionali tra il Rinascimento e l’età moderna. L’Unità di Verona, approfondendo lo studio della grammatica e della storia dei concetti sintattici in età rinascimentale, analizza un corpus selezionato di grammatiche prodotte tra il XV e il XVII secolo. L’assunto teorico che guida la ricerca concepisce la grammatica come luogo di convergenza per la conoscenza e la riflessione sulla lingua, nonché come palestra per affinare la consapevolezza metalinguistica, strumento essenziale per la percezione della “lingua nazionale” sia come sistema sia come mezzo d’uso. Il focus cronologico è costituito principalmente dal XVI e XVII secolo, con l’inclusione di premesse già radicate in grammatiche del Quattrocento.
2025
9791281471627
Grammaticografia rinascimentale, storia delle idee, storia dei concetti, sintassi indoeuropea, lingua nazionale, subordinazione, metalinguaggio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto_Introduzione.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 731.67 kB
Formato Adobe PDF
731.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1175687
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact