L’articolo affronta il tema dell’impiego delle tecniche di intelligenza artificiale finalizzate alla valutazione della pericolosità sociale dell’accusato nell’ambito del giudizio cautelare. Dopo avere effettuato una classificazione degli algoritmi interessati, rilevante ai fini della verifica di compatibilità con i valori fon- danti il giusto processo penale, l’indagine è rivolta alle problematiche specifiche che l’utilizzo di output computazionali solleva quando rapportato alle peculiarità dell’esercizio del potere cautelare.

Intelligenza artificiale e procedimento penale: ragionando di valutazione del rischio de libertate

Elisabetta Guido
2023-01-01

Abstract

L’articolo affronta il tema dell’impiego delle tecniche di intelligenza artificiale finalizzate alla valutazione della pericolosità sociale dell’accusato nell’ambito del giudizio cautelare. Dopo avere effettuato una classificazione degli algoritmi interessati, rilevante ai fini della verifica di compatibilità con i valori fon- danti il giusto processo penale, l’indagine è rivolta alle problematiche specifiche che l’utilizzo di output computazionali solleva quando rapportato alle peculiarità dell’esercizio del potere cautelare.
2023
9788849553666
intelligenza artificiale, giudizio cautelare
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1175107
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact