Il presente contributo simula il processo di comprensione del lessico catalano da parte di italofoni privi di competenza nella lingua bersaglio. In particolare, lo studio si propone di mettere sistematicamente a confronto diverse variabili sia continue, sia discrete, così da stabilirne l’eventuale impatto sul riconoscimento di parole imparentate. Ai 231 informanti coinvolti si chiedeva la traduzione italiana di 24 pseudo-parole, ottenute manipolando alcuni nomi italiani relativamente ai seguenti parametri discreti: a) modo di articolazione o luogo di articolazione o grado di sonorità di una consonante; b) sillaba comprendente la consonante modificata; c) lunghezza in termini di sillabe. Le misure continue in esame comprendono invece la distanza di Levenshtein normalizzata rispetto al modello italiano, nonché alcune statistiche estratte dal corpus PhonItalia. Al netto della presenza di un contesto, l’analisi statistica rivela un’interazione complessa tra parametri discreti e misure continue.
Continuo e discreto nell’intercomprensione tra lingue romanze: distanze e corrispondenze interlinguistiche
Saturno, Jacopo
2025-01-01
Abstract
Il presente contributo simula il processo di comprensione del lessico catalano da parte di italofoni privi di competenza nella lingua bersaglio. In particolare, lo studio si propone di mettere sistematicamente a confronto diverse variabili sia continue, sia discrete, così da stabilirne l’eventuale impatto sul riconoscimento di parole imparentate. Ai 231 informanti coinvolti si chiedeva la traduzione italiana di 24 pseudo-parole, ottenute manipolando alcuni nomi italiani relativamente ai seguenti parametri discreti: a) modo di articolazione o luogo di articolazione o grado di sonorità di una consonante; b) sillaba comprendente la consonante modificata; c) lunghezza in termini di sillabe. Le misure continue in esame comprendono invece la distanza di Levenshtein normalizzata rispetto al modello italiano, nonché alcune statistiche estratte dal corpus PhonItalia. Al netto della presenza di un contesto, l’analisi statistica rivela un’interazione complessa tra parametri discreti e misure continue.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Saturno - 2025 - Continuo e discreto nell’intercomprensione tra lingue romanze distanze e corrispondenze interlingui.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



