Il libro analizza in profondità la nascita, le influenze e i molteplici significati della serie di opere "Linea" di Piero Manzoni, alla luce della letteratura scientifica di riferimento più aggiornata, di documentazione d'archivio e delle corrispondenze dell'artista con critici, artisti e mercanti dell'epoca. Viene approfondito anche il contesto culturale, filosofico e scientifico di riferimento per un'opera, nata nel 1959, che risolve assunti teorici complessi come la durata nel tempo e l'infinito.
Unica dimensione. La Linea di Piero Manzoni
Luca Bochicchio
2025-01-01
Abstract
Il libro analizza in profondità la nascita, le influenze e i molteplici significati della serie di opere "Linea" di Piero Manzoni, alla luce della letteratura scientifica di riferimento più aggiornata, di documentazione d'archivio e delle corrispondenze dell'artista con critici, artisti e mercanti dell'epoca. Viene approfondito anche il contesto culturale, filosofico e scientifico di riferimento per un'opera, nata nel 1959, che risolve assunti teorici complessi come la durata nel tempo e l'infinito.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Piero Manzoni La Linea Electa.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



