Il testo analizza il fenomeno Fantozzi dal punto di vista della nascita del mito popolare contemporaneo: un fenomeno di massa eppure di ricerca artistica, letteraria e cinematografica. Il testo approfondisce il ruolo dell'editor Rizzoli Sergio Pautasso, l'analogia con i "nuovi miti e nuovi riti" coniati da Gillo Dorfles, la rediviva creazione del "doppio" espressionista e la reincarnazione di eroi mitici antichi come Sisifo.

Apocalittici e sfigati. Appunti sul mito (che fu) Fantozzi

Luca Bochicchio
2025-01-01

Abstract

Il testo analizza il fenomeno Fantozzi dal punto di vista della nascita del mito popolare contemporaneo: un fenomeno di massa eppure di ricerca artistica, letteraria e cinematografica. Il testo approfondisce il ruolo dell'editor Rizzoli Sergio Pautasso, l'analogia con i "nuovi miti e nuovi riti" coniati da Gillo Dorfles, la rediviva creazione del "doppio" espressionista e la reincarnazione di eroi mitici antichi come Sisifo.
2025
9788894753837
cultura italiana
miti popolari moderni
cultura di massa
cinema italiano
letteratura italiana
Fantozzi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fantozzi_Catalogo_saggio Bochicchio.pdf

accesso aperto

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1174688
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact