La proposta metodologica di Fisiologia e Tecnica del movimento e della Danza si propone di indagare nuove piste di indagine del movimento che possano accompagnare e sostenere da un lato il danzatore e l’atleta ad acquisire abilità e competenze di sofisticato spessore prestativo e artistico e a prevenire l’insorgenza di patologie causate da errori tecnici (Howse & Hancock, 2014) o da sovraccarico funzionale (De Bartolomeo, et al.2016; Riva,et.al.2019), dall’altro l’insegnante e l’allenatore a farsi veicolo di trasmissione di pratiche che, seppure legate ora alla tradizione del codice coreutico, ora alle finalità fortemente performative dello sport, si mantengano ricettive alle nuove suggestioni derivanti dall’individuazione di alcuni principi olistici desunti dalle discipline di stampo non riduzionistico e psicosomatico. L’orizzonte prospettato prevede la strutturazione di un solido training psico-fisico in cui annodare i principi costitutivi della motion (Louis &Nikolais, 2016), dell’integrazione strutturale (Rolf, 2003) e del grounding bioenergetico (Lowen, 1994), per innestarli in un’analisi del movimento che tiene conto dei principi di formulazione del progetto, proiezione dell’anatomia e vettorializzazione dello spazio (Godard, 2007) e dei paradigmi pedagogici di causa - effetto desunti dal concetto di motion (Louis &Nikolais, 2016). L’integrazione delle due chiavi progettuali dell’azione, unitamente agli strumenti della motion nikolasiana, delle conduzioni ideokinetike di esplorazione dei meccanismi articolari e della muscolatura profonda del metodo Rolfing, e del grounding bioenergetico, consentirà, presumibilmente, sia un apprendimento consapevole di quanto osservato, sia una sorta di simulazione incarnata (Gallese et al., 1996; Rizzolatti et al., 1996) nella traduzione pratica della rappresentazione mentale del gesto all’interno delle tecniche di danza e delle prestazioni sportive.
“Fisiologia e Tecnica del movimento e della Danza: per una formazione di qualità tra propriocezione e consapevolezza del gesto “in Danza e Sport. Storia, arte, educazione e movimento curato da Nico Bortoletto e Nika Tomasevic, collana Sport, cultura società, FrancoAngeli ed., diretta da Barbara Mazza e Giovanna Russo.
Marchesano Maria Virginia;
2025-01-01
Abstract
La proposta metodologica di Fisiologia e Tecnica del movimento e della Danza si propone di indagare nuove piste di indagine del movimento che possano accompagnare e sostenere da un lato il danzatore e l’atleta ad acquisire abilità e competenze di sofisticato spessore prestativo e artistico e a prevenire l’insorgenza di patologie causate da errori tecnici (Howse & Hancock, 2014) o da sovraccarico funzionale (De Bartolomeo, et al.2016; Riva,et.al.2019), dall’altro l’insegnante e l’allenatore a farsi veicolo di trasmissione di pratiche che, seppure legate ora alla tradizione del codice coreutico, ora alle finalità fortemente performative dello sport, si mantengano ricettive alle nuove suggestioni derivanti dall’individuazione di alcuni principi olistici desunti dalle discipline di stampo non riduzionistico e psicosomatico. L’orizzonte prospettato prevede la strutturazione di un solido training psico-fisico in cui annodare i principi costitutivi della motion (Louis &Nikolais, 2016), dell’integrazione strutturale (Rolf, 2003) e del grounding bioenergetico (Lowen, 1994), per innestarli in un’analisi del movimento che tiene conto dei principi di formulazione del progetto, proiezione dell’anatomia e vettorializzazione dello spazio (Godard, 2007) e dei paradigmi pedagogici di causa - effetto desunti dal concetto di motion (Louis &Nikolais, 2016). L’integrazione delle due chiavi progettuali dell’azione, unitamente agli strumenti della motion nikolasiana, delle conduzioni ideokinetike di esplorazione dei meccanismi articolari e della muscolatura profonda del metodo Rolfing, e del grounding bioenergetico, consentirà, presumibilmente, sia un apprendimento consapevole di quanto osservato, sia una sorta di simulazione incarnata (Gallese et al., 1996; Rizzolatti et al., 1996) nella traduzione pratica della rappresentazione mentale del gesto all’interno delle tecniche di danza e delle prestazioni sportive.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Fisiologia e tecnica del movimento e della danza MARCHESANO.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Non specificato
Dimensione
211.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
211.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



