Se non appare agevole determinare l'esatto perimetro dell'imposizione con riguardo alla soggettività delle piattaforme non meno semplice si mostra la determinazione dei redditi assoggettabili ad imposizione. La base imponibile per la tassazione delle interfacce digitali che consentono di mettere in contatto utenti, è costituita dai corrispettivi versati dagli utenti dell'interfaccia digitale multilaterale, ad eccezione di quelli versati come corrispettivo della cessione di beni o della prestazione di servizi. La determinazione della base imponibile si completa (diventando in questo fondamentale) con e a partire dal criterio di collegamento della prestazione con il territorio dello Stato.
La sharing economy: l'utilizzo per finalità commerciali delle piattaforme e il loro (difficile) assoggettamento ad imposizione
Sebastiano Maurizio Messina
2021-01-01
Abstract
Se non appare agevole determinare l'esatto perimetro dell'imposizione con riguardo alla soggettività delle piattaforme non meno semplice si mostra la determinazione dei redditi assoggettabili ad imposizione. La base imponibile per la tassazione delle interfacce digitali che consentono di mettere in contatto utenti, è costituita dai corrispettivi versati dagli utenti dell'interfaccia digitale multilaterale, ad eccezione di quelli versati come corrispettivo della cessione di beni o della prestazione di servizi. La determinazione della base imponibile si completa (diventando in questo fondamentale) con e a partire dal criterio di collegamento della prestazione con il territorio dello Stato.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Messina, Itinerari interdisciplinari del diritto nella prospettiva europea.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
14.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



