Il presente saggio si propone di analizzare “The Swimmers” (1929) di Francis Scott Fitzgerald, racconto nel quale la poliedricità simbolica del nuoto si intreccia con la struttura del racconto breve, trasformando le superfici acquatiche in spazi significanti, capaci di restituire una visione del mondo attraverso una prospettiva rifratta. Nuoto e scrittura –due pratiche che esigono rigore formale ed equilibrio ritmico – si configurano come esperienze affini, ove l’immersione nella profondità della narrazione e il fluire delle parole richiedono la medesima perizia e la medesima misura delle bracciate che fendono l’acqua con precisione e cadenza.

Oltre la superficie. Nuoto, identità e disillusione in “The Swimmers”

Battisti
2025-01-01

Abstract

Il presente saggio si propone di analizzare “The Swimmers” (1929) di Francis Scott Fitzgerald, racconto nel quale la poliedricità simbolica del nuoto si intreccia con la struttura del racconto breve, trasformando le superfici acquatiche in spazi significanti, capaci di restituire una visione del mondo attraverso una prospettiva rifratta. Nuoto e scrittura –due pratiche che esigono rigore formale ed equilibrio ritmico – si configurano come esperienze affini, ove l’immersione nella profondità della narrazione e il fluire delle parole richiedono la medesima perizia e la medesima misura delle bracciate che fendono l’acqua con precisione e cadenza.
2025
979-12-82299-07-7
Francis Scott Fitzgerald
Short story
Nuoto
Gaston Bachelard
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1174393
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact