L’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici è una rivista in lingua italiana con periodicità annuale che vuole essere un tavolo di lavoro al quale tutti gli studiosi, di qualsiasi Università, interessati ai temi giuridici italo-brasiliani e, tramite essi, alle questioni in larga parte universali del diritto possano partecipare attivamente. Se, quindi, obiettivo fondamentale dell’Annuario è offrire una sede privilegiata e stabile per la discussione giuridica, teorica e pratica, principalmente italo-brasiliana, non sono esclusi contributi di taglio più ampio e di interesse anche per altri ordinamenti giuridici. Crediamo infatti che il diritto non possa sottrarsi al confronto internazionale interdisciplinare auspicabilmente prendendo le mosse da sistemi, come appunto quelli italiano e brasiliano, connotati da una forte base comune, dovendo al tempo stesso essere vissuto come un fenomeno culturale senza confini rigidi o predeterminati perché nasce dall’uomo e dell’uomo è strumento per garantire la pacifica convivenza.
Annuario italo-brasiliano di studi giuridici (n. 1/2025)
Daniele Butturini;Andrea Caprara;Marcelo de Oliveira Milagres;Mauro Tescaro
2025-01-01
Abstract
L’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici è una rivista in lingua italiana con periodicità annuale che vuole essere un tavolo di lavoro al quale tutti gli studiosi, di qualsiasi Università, interessati ai temi giuridici italo-brasiliani e, tramite essi, alle questioni in larga parte universali del diritto possano partecipare attivamente. Se, quindi, obiettivo fondamentale dell’Annuario è offrire una sede privilegiata e stabile per la discussione giuridica, teorica e pratica, principalmente italo-brasiliana, non sono esclusi contributi di taglio più ampio e di interesse anche per altri ordinamenti giuridici. Crediamo infatti che il diritto non possa sottrarsi al confronto internazionale interdisciplinare auspicabilmente prendendo le mosse da sistemi, come appunto quelli italiano e brasiliano, connotati da una forte base comune, dovendo al tempo stesso essere vissuto come un fenomeno culturale senza confini rigidi o predeterminati perché nasce dall’uomo e dell’uomo è strumento per garantire la pacifica convivenza.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Copertina AIB 2025.pdf accesso aperto 
											Descrizione: Copertina
										 
											Tipologia:
											Versione dell'editore
										 
											Licenza:
											
											
												Non specificato
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										117.22 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 117.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



