From 1849 onwards, Giuseppe Verdi collected and stored the drafts he produced for nearly all his operas, starting with Luisa Miller, in his villa in Sant’Agata. After his death, his heirs did not provide free access to these manuscripts. However, in 2018, the Italian state expropriated the manuscripts and made them available for public consultation, allowing them to be viewed in person from 2022 onwards. This dissertation takes advantage of this opportunity and presents the first study of one of the carpette (folders) in which the manuscripts were organized, specifically the one containing the manuscripts for Luisa Miller. The first part of the thesis, consisting of four chapters, is dedicated to reconstructing the history of studies on Verdi’s creative process through the analysis of four significant contributions to the development of the discipline. These publications are seen as complex forms of mediation that construct explicit and/or implicit narratives around Verdi and his manuscripts. From this perspective, the first chapter highlights the political implications of the facsimile edition of the 1941 draft of Rigoletto published by the fascist Ministry of Popular Culture. The second chapter focuses on Pierluigi Petrobelli’s 1970 Osservazioni sul processo creativo di Giuseppe Verdi, which propose a substantial historiographical revision about the composer. The third chapter examines the connections between Fabrizio Della Seta’s methodological synthesis, as presented in his monumental edition of the sketches for La Traviata, and the developments in musicology from the 1980s onwards. Finally, the fourth chapter presents new interpretative insights from Anselm Gerhard’s 2019 study of the sketches for Luisa Miller. The second part of the dissertation contains an edition of the manuscripts from the «Luisa Miller» folder. This section is introduced by a codicological study that reconstructs the material state in which Verdi produced and used the manuscripts, offering a detailed chronology of the opera’s genesis. The reproductions are ideally placed “at the center” of this part but are presented in a separate volume to facilitate large-format printing and ensure ease of access to and readability of other sections. These reproductions are accompanied by diplomatic-interpretative transcriptions designed to aid in the direct study of the sources. The third part of the dissertation consists of four independent chapters focused on interpretative analysis. The first three chapters address the general characteristics of Verdi’s creative process as evidenced by the manuscripts under study, which have not been extensively examined in the discipline. The first chapter highlights the provisional nature of Verdi’s sketches, a quality that has often been overlooked in favor of emphasizing their nature of “planning” documents. The second chapter discusses the practice of writing multiple alternative variants in synoptic form, underscoring the importance of the graphic aspect of the sketches for understanding Verdi’s creative process and logic. The third chapter explores the multifunctional nature of Verdi’s sketches, proposing an expansion of the current functionalist perspective on these manuscripts. The fourth chapter investigates the interpretative value of the sketches, which in this case help link Luisa Miller to the political and cultural climate of its creation, particularly framing the opera as an articulation of the collective delusional mood following the failure of the 1848 uprisings in Italy.

Dal 1849 in avanti, Giuseppe Verdi raccolse e conservò nella sua villa di Sant’Agata gli abbozzi che produsse per quasi tutte le sue opere da Luisa Miller in avanti. Dopo la sua morte, i suoi eredi non hanno mai garantito un accesso libero ai manoscritti. Nel 2018, però, lo stato italiano ha espropriato e posto questi manoscritti in pubblica consultazione dal 2022 in avanti. La presente dissertazione si avvantaggia di questa possibilità e propone il primo studio sui manoscritti per Luisa Miller. La prima parte della tesi, in quattro capitoli, è dedicata alla ricostruzione della storia degli studi sul processo creativo verdiano, attraverso l’analisi di quattro contributi significativi per gli sviluppi della disciplina. Questi studi vengono intese come forme complesse di mediazione dei manoscritti, che costruiscono intorno a questi ultimi e al loro autore delle narrazioni storiografiche, esplicite o il più delle volte implicite. Da questa prospettiva, emergono, nel primo capitolo, le connotazioni politiche dell’edizione in facsimile dell’abbozzo del Rigoletto del 1941 a cura del Ministero della Cultura popolare. Nel secondo, viene messa a fuoco l’operazione di revisione storiografica portata avanti da Pierluigi Petrobelli anche attraverso le sue Osservazioni sul processo creativo verdiano del 1970. Il terzo capitolo si concentra sui legami esistenti tra la proposta di sintesi metodologica proposta da Fabrizio Della Seta con la sua edizione degli abbozzi della Traviata e gli sviluppi della musicologia dagli anni ’80 in avanti. Infine, al centro del quarto capitolo ci sono le nuove proposte interpretative esposte da Anselm Gerhard nel suo recente saggio sugli abbozzi per Luisa Miller del 2019. La seconda parte della dissertazione ospita l’edizione dei manoscritti preparatori per Luisa Miller, introdotta da uno studio codicologico che permette di ricostruire, attraverso elementi emersi dallo studio diretto dei manoscritti, lo stato materiale in cui Verdi li produsse e impiegò e, dunque, proporre una cronologia dettagliata della genesi dell’opera. Alle riproduzioni, idealmente al centro di questa parte ma restituite in un volume apposito per consentirne la stampa in grande formato e garantire la leggibilità delle altre sezioni, vengono accostate delle trascrizioni diplomatico-interpretative, pensate come ausilio per lo studio diretto delle fonti. La terza parte della dissertazione consiste di quattro capitoli interpretativi autonomi. Nei primi tre, vengono trattate alcune delle caratteristiche generali del processo creativo verdiano così come attestate dai manoscritti oggetto di studio e, finora, non considerate dagli studi sul compositore. Il primo focalizza il carattere di provvisorietà degli abbozzi verdiani, che spesso è stato minimizzato per enfatizzare la natura progettuale di questi documenti. Il secondo si concentra sulla pratica della scrittura in sinotticità di più varianti alternative; tale punto di vista permette di sottolineare l’importanza dell’aspetto grafico degli schizzi per la ricostruzione del processo creativo verdiano e delle sue logiche di funzionamento. Il terzo capitolo è dedicato al carattere di polifunzionalità degli schizzi verdiani e propone un ampliamento della corrente prospettiva funzionalistica su questi manoscritti. Il quarto capitolo esplora il possibile valore interpretativo degli schizzi, che, nel caso specifico, permettono di collegare Luisa Miller alla temperie politico-culturale in cui è stata concepita e realizzata. In particolare, in questa sezione considero l’opera come una forma di articolazione della delusione collettiva derivata dal fallimento dei moti del 1848.

Gli abbozzi e la composizione di Luisa Miller: storia degli studi, edizione dei manoscritti, saggi interpretativi

Giovanni Meriani
2025-01-01

Abstract

From 1849 onwards, Giuseppe Verdi collected and stored the drafts he produced for nearly all his operas, starting with Luisa Miller, in his villa in Sant’Agata. After his death, his heirs did not provide free access to these manuscripts. However, in 2018, the Italian state expropriated the manuscripts and made them available for public consultation, allowing them to be viewed in person from 2022 onwards. This dissertation takes advantage of this opportunity and presents the first study of one of the carpette (folders) in which the manuscripts were organized, specifically the one containing the manuscripts for Luisa Miller. The first part of the thesis, consisting of four chapters, is dedicated to reconstructing the history of studies on Verdi’s creative process through the analysis of four significant contributions to the development of the discipline. These publications are seen as complex forms of mediation that construct explicit and/or implicit narratives around Verdi and his manuscripts. From this perspective, the first chapter highlights the political implications of the facsimile edition of the 1941 draft of Rigoletto published by the fascist Ministry of Popular Culture. The second chapter focuses on Pierluigi Petrobelli’s 1970 Osservazioni sul processo creativo di Giuseppe Verdi, which propose a substantial historiographical revision about the composer. The third chapter examines the connections between Fabrizio Della Seta’s methodological synthesis, as presented in his monumental edition of the sketches for La Traviata, and the developments in musicology from the 1980s onwards. Finally, the fourth chapter presents new interpretative insights from Anselm Gerhard’s 2019 study of the sketches for Luisa Miller. The second part of the dissertation contains an edition of the manuscripts from the «Luisa Miller» folder. This section is introduced by a codicological study that reconstructs the material state in which Verdi produced and used the manuscripts, offering a detailed chronology of the opera’s genesis. The reproductions are ideally placed “at the center” of this part but are presented in a separate volume to facilitate large-format printing and ensure ease of access to and readability of other sections. These reproductions are accompanied by diplomatic-interpretative transcriptions designed to aid in the direct study of the sources. The third part of the dissertation consists of four independent chapters focused on interpretative analysis. The first three chapters address the general characteristics of Verdi’s creative process as evidenced by the manuscripts under study, which have not been extensively examined in the discipline. The first chapter highlights the provisional nature of Verdi’s sketches, a quality that has often been overlooked in favor of emphasizing their nature of “planning” documents. The second chapter discusses the practice of writing multiple alternative variants in synoptic form, underscoring the importance of the graphic aspect of the sketches for understanding Verdi’s creative process and logic. The third chapter explores the multifunctional nature of Verdi’s sketches, proposing an expansion of the current functionalist perspective on these manuscripts. The fourth chapter investigates the interpretative value of the sketches, which in this case help link Luisa Miller to the political and cultural climate of its creation, particularly framing the opera as an articulation of the collective delusional mood following the failure of the 1848 uprisings in Italy.
2025
material culture
critica genetica musicale, Giuseppe Verdi, Luisa Miller, storiografia musicale, filologia musicale,
Dal 1849 in avanti, Giuseppe Verdi raccolse e conservò nella sua villa di Sant’Agata gli abbozzi che produsse per quasi tutte le sue opere da Luisa Miller in avanti. Dopo la sua morte, i suoi eredi non hanno mai garantito un accesso libero ai manoscritti. Nel 2018, però, lo stato italiano ha espropriato e posto questi manoscritti in pubblica consultazione dal 2022 in avanti. La presente dissertazione si avvantaggia di questa possibilità e propone il primo studio sui manoscritti per Luisa Miller. La prima parte della tesi, in quattro capitoli, è dedicata alla ricostruzione della storia degli studi sul processo creativo verdiano, attraverso l’analisi di quattro contributi significativi per gli sviluppi della disciplina. Questi studi vengono intese come forme complesse di mediazione dei manoscritti, che costruiscono intorno a questi ultimi e al loro autore delle narrazioni storiografiche, esplicite o il più delle volte implicite. Da questa prospettiva, emergono, nel primo capitolo, le connotazioni politiche dell’edizione in facsimile dell’abbozzo del Rigoletto del 1941 a cura del Ministero della Cultura popolare. Nel secondo, viene messa a fuoco l’operazione di revisione storiografica portata avanti da Pierluigi Petrobelli anche attraverso le sue Osservazioni sul processo creativo verdiano del 1970. Il terzo capitolo si concentra sui legami esistenti tra la proposta di sintesi metodologica proposta da Fabrizio Della Seta con la sua edizione degli abbozzi della Traviata e gli sviluppi della musicologia dagli anni ’80 in avanti. Infine, al centro del quarto capitolo ci sono le nuove proposte interpretative esposte da Anselm Gerhard nel suo recente saggio sugli abbozzi per Luisa Miller del 2019. La seconda parte della dissertazione ospita l’edizione dei manoscritti preparatori per Luisa Miller, introdotta da uno studio codicologico che permette di ricostruire, attraverso elementi emersi dallo studio diretto dei manoscritti, lo stato materiale in cui Verdi li produsse e impiegò e, dunque, proporre una cronologia dettagliata della genesi dell’opera. Alle riproduzioni, idealmente al centro di questa parte ma restituite in un volume apposito per consentirne la stampa in grande formato e garantire la leggibilità delle altre sezioni, vengono accostate delle trascrizioni diplomatico-interpretative, pensate come ausilio per lo studio diretto delle fonti. La terza parte della dissertazione consiste di quattro capitoli interpretativi autonomi. Nei primi tre, vengono trattate alcune delle caratteristiche generali del processo creativo verdiano così come attestate dai manoscritti oggetto di studio e, finora, non considerate dagli studi sul compositore. Il primo focalizza il carattere di provvisorietà degli abbozzi verdiani, che spesso è stato minimizzato per enfatizzare la natura progettuale di questi documenti. Il secondo si concentra sulla pratica della scrittura in sinotticità di più varianti alternative; tale punto di vista permette di sottolineare l’importanza dell’aspetto grafico degli schizzi per la ricostruzione del processo creativo verdiano e delle sue logiche di funzionamento. Il terzo capitolo è dedicato al carattere di polifunzionalità degli schizzi verdiani e propone un ampliamento della corrente prospettiva funzionalistica su questi manoscritti. Il quarto capitolo esplora il possibile valore interpretativo degli schizzi, che, nel caso specifico, permettono di collegare Luisa Miller alla temperie politico-culturale in cui è stata concepita e realizzata. In particolare, in questa sezione considero l’opera come una forma di articolazione della delusione collettiva derivata dal fallimento dei moti del 1848.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Meriani_TesiDottorato 2.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato dedicata agli abbozzi di Giuseppe Verdi per "Luisa Miller" (1849)
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 65.04 MB
Formato Adobe PDF
65.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1173069
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact