Il testo vuole essere un ausilio per amministratori, funzionari e organi di revisione interna degli enti territoriali, e per i tanti operatori di diritto che quotidianamente si confrontano con le problematiche connesse a spese irregolarmente effettuate che devono essere ricondotte a sistema attraverso il provvedimento di riconoscimento di debito fuori bilancio. Accanto alla ricostruzione storica dell’istituto e delle sue modifiche attraverso l’evoluzione normativa e giurisprudenziale di legittimità e di merito, il testo si sofferma sulla analisi dell’iter procedimentale volto al riconoscimento del debito irritualmente assunto, esaminando le differenti ipotesi elencate nell’art. 194 del d.lgs. n. 267/2000 e nell’art. 73 del d.lgs. n. 118/2011: delineandone sia i conseguenti profili civilistici, sia quelli attinenti alle specifiche conseguenze in termini di responsabilità davanti alla Corte dei conti. L’istituto del riconoscimento dei debiti fuori bilancio, ponendosi quindi al delicato crocevia della disciplina civilistica, amministrativa e giuscontabile, postula, pertanto, una conoscenza accurata ed approfondita dei relativi presupposti, differenziandosi da fattispecie analoghe quali le passività pregresse e potenziali e la transazione. In ragione di ciò, il Volume contiene al termine uno specifico approfondimento dedicato alle verifiche intestate all’organo di revisione in occasione del provvedimento di riconoscimento da parte del Consiglio, corredato da una puntuale check list per redigere il previsto parere.

I debiti fuori bilancio degli enti locali e delle regioni

Jacopo bercelli
2024-01-01

Abstract

Il testo vuole essere un ausilio per amministratori, funzionari e organi di revisione interna degli enti territoriali, e per i tanti operatori di diritto che quotidianamente si confrontano con le problematiche connesse a spese irregolarmente effettuate che devono essere ricondotte a sistema attraverso il provvedimento di riconoscimento di debito fuori bilancio. Accanto alla ricostruzione storica dell’istituto e delle sue modifiche attraverso l’evoluzione normativa e giurisprudenziale di legittimità e di merito, il testo si sofferma sulla analisi dell’iter procedimentale volto al riconoscimento del debito irritualmente assunto, esaminando le differenti ipotesi elencate nell’art. 194 del d.lgs. n. 267/2000 e nell’art. 73 del d.lgs. n. 118/2011: delineandone sia i conseguenti profili civilistici, sia quelli attinenti alle specifiche conseguenze in termini di responsabilità davanti alla Corte dei conti. L’istituto del riconoscimento dei debiti fuori bilancio, ponendosi quindi al delicato crocevia della disciplina civilistica, amministrativa e giuscontabile, postula, pertanto, una conoscenza accurata ed approfondita dei relativi presupposti, differenziandosi da fattispecie analoghe quali le passività pregresse e potenziali e la transazione. In ragione di ciò, il Volume contiene al termine uno specifico approfondimento dedicato alle verifiche intestate all’organo di revisione in occasione del provvedimento di riconoscimento da parte del Consiglio, corredato da una puntuale check list per redigere il previsto parere.
2024
979-12-5976-864-3
debito fuori bilancio; regioni; enti locali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1172947
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact