Nel portare allo scoperto il rapporto tra la presunzione di innocenza e il fenomeno dell'inutilizzabilità probatoria (fisiologica e patologica), anche alla luce delle indicazioni ricavabili dalle fonti sovraordinate (Costituzione, Carte internazionali, direttiva (UE) 2016/343), il contributo analizza il sistema processuale interno con l'obiettivo di verificare se la presunzione di innocenza risulti protetta sul versante della prova (al cospetto di violazioni "dirette" o "indirette") nonché la misura in cui il presidio dell'inutilizzabilità meriti di essere potenziato (sul piano sia patologico che fisiologico) attraverso interventi legislativi di sistema.

Per un regime dell'inutilizzabilità probatoria funzionale alla presunzione di innocenza

Lorenzetto Elisa
2024-01-01

Abstract

Nel portare allo scoperto il rapporto tra la presunzione di innocenza e il fenomeno dell'inutilizzabilità probatoria (fisiologica e patologica), anche alla luce delle indicazioni ricavabili dalle fonti sovraordinate (Costituzione, Carte internazionali, direttiva (UE) 2016/343), il contributo analizza il sistema processuale interno con l'obiettivo di verificare se la presunzione di innocenza risulti protetta sul versante della prova (al cospetto di violazioni "dirette" o "indirette") nonché la misura in cui il presidio dell'inutilizzabilità meriti di essere potenziato (sul piano sia patologico che fisiologico) attraverso interventi legislativi di sistema.
2024
9788813385460
"inutilizzabilità", "prova", "presunzione di innocenza"
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1172867
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact