Il contributo esamina i principali provvedimenti cautelari e di autotutela esecutiva adottati dall’amministrazione finanziaria e dagli agenti della riscossione, volti a garantire l’effettività del recupero dei crediti erariali e non. In particolare, vengono analizzati quattro istituti: il fermo amministrativo generale (art. 69 R.D. n. 2440/1923), la sospensione dei rimborsi in pendenza di procedimenti sanzionatori (art. 23 D.lgs. n. 472/1997), la sospensione dei rimborsi in compensazione volontaria (art. 28-ter D.P.R. n. 602/1973) e il blocco dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni (art. 48-bis D.P.R. n. 602/1973). L’indagine si concentra sulla qualificazione giuridica di tali strumenti, evidenziandone le convergenze e le divergenze con riguardo ai presupposti applicativi, all’ambito operativo e alle garanzie procedurali offerte al contribuente. L’analisi mette in luce come gli interventi normativi più recenti abbiano inciso in modo significativo sull’equilibrio tra esigenze di tutela del credito pubblico e garanzie del contribuente, sollevando criticità in ordine al rispetto del principio di proporzionalità e all’effettività della tutela giurisdizionale.
I provvedimenti dell'ente impositore e dell'agente della riscossione a garanzia della proficuità dell'esazione dei crediti erariali
ortoleva maria grazia
2024-01-01
Abstract
Il contributo esamina i principali provvedimenti cautelari e di autotutela esecutiva adottati dall’amministrazione finanziaria e dagli agenti della riscossione, volti a garantire l’effettività del recupero dei crediti erariali e non. In particolare, vengono analizzati quattro istituti: il fermo amministrativo generale (art. 69 R.D. n. 2440/1923), la sospensione dei rimborsi in pendenza di procedimenti sanzionatori (art. 23 D.lgs. n. 472/1997), la sospensione dei rimborsi in compensazione volontaria (art. 28-ter D.P.R. n. 602/1973) e il blocco dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni (art. 48-bis D.P.R. n. 602/1973). L’indagine si concentra sulla qualificazione giuridica di tali strumenti, evidenziandone le convergenze e le divergenze con riguardo ai presupposti applicativi, all’ambito operativo e alle garanzie procedurali offerte al contribuente. L’analisi mette in luce come gli interventi normativi più recenti abbiano inciso in modo significativo sull’equilibrio tra esigenze di tutela del credito pubblico e garanzie del contribuente, sollevando criticità in ordine al rispetto del principio di proporzionalità e all’effettività della tutela giurisdizionale.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
I provvedimenti dell_ente impositore in l_esecuzione forzata tributaria 2024.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
4.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



