Il progetto di vita, disciplinato dal D.Lgs. 3 maggio 2024, n. 62, consente di programmare un percorso e, per certi versi, pianificare una protezione patrimoniale in favore della persona con disabilità, anche in vista del momento in cui il sostegno familiare verrà a mancare. In tale contesto si collocano diversi istituti giuridici (tra i quali si segnalano trust, vincoli di destinazione, rendita vitalizia, assicurazione sulla vita) che possono concorrere alla formazione del budget di progetto.

Gli strumenti negoziali di protezione

Giulia Castellani
2025-01-01

Abstract

Il progetto di vita, disciplinato dal D.Lgs. 3 maggio 2024, n. 62, consente di programmare un percorso e, per certi versi, pianificare una protezione patrimoniale in favore della persona con disabilità, anche in vista del momento in cui il sostegno familiare verrà a mancare. In tale contesto si collocano diversi istituti giuridici (tra i quali si segnalano trust, vincoli di destinazione, rendita vitalizia, assicurazione sulla vita) che possono concorrere alla formazione del budget di progetto.
2025
9791256110209
Persona con disabilità - Progetto di vita - Strumenti negoziali di protezione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1172408
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact