Il saggio indaga dalle prospettive pedagogiche le crisi multidimensionali che si sintetizzano nella crisi ecologica. Attingendo ai contributi femministi ed ecofemministi si avanzano alcune ipotesi per costruire saperi capaci di sintonizzarsi con il vivente.
La transizione ecologica oltre le retoriche della sostenibilità
Antonia De Vita
2024-01-01
Abstract
Il saggio indaga dalle prospettive pedagogiche le crisi multidimensionali che si sintetizzano nella crisi ecologica. Attingendo ai contributi femministi ed ecofemministi si avanzano alcune ipotesi per costruire saperi capaci di sintonizzarsi con il vivente.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



