Il capitolo tratta del concetto di accomodamento ragionevole, introdotto per la prima volta dalla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità dell’onu (2006, art. 2). Si riferisce all’eliminazione delle barriere, di diversa natura, che ostacolano la piena ed effettiva partecipazione alla vita delle persone con disabilità, sulla base dei principi di eguaglianza ed equità. Questo concetto è stato espressamente recepito dalla giurisprudenza italiana con l’art. 17 del D.Lgs. 3 maggio 2024, n. 62, che introduce all’interno della legge 5 febbraio 1992, n. 104, l’art. 5-bis.
L'accomodamento ragionevole
Traina I.
2025-01-01
Abstract
Il capitolo tratta del concetto di accomodamento ragionevole, introdotto per la prima volta dalla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità dell’onu (2006, art. 2). Si riferisce all’eliminazione delle barriere, di diversa natura, che ostacolano la piena ed effettiva partecipazione alla vita delle persone con disabilità, sulla base dei principi di eguaglianza ed equità. Questo concetto è stato espressamente recepito dalla giurisprudenza italiana con l’art. 17 del D.Lgs. 3 maggio 2024, n. 62, che introduce all’interno della legge 5 febbraio 1992, n. 104, l’art. 5-bis.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Capitolo_L_accomodamento ragionevole.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
341.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
341.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



