Il dialogo tra neuroscienze e pedagogia ha portato alla nascita della neuropedagogia, disciplina che integra corpo, mente e ambiente nei processi educativi. La scoperta dei neuroni specchio ha evidenziato il ruolo della simulazione incarnata nell’apprendimento, mostrando come l’osservazione e l’imitazione favoriscano empatia e comprensione delle intenzioni altrui. In ambito scolastico, tali scoperte valorizzano il corpo come strumento di conoscenza e relazione. L’apprendimento per imitazione e il modeling di Bandura confermano l’importanza di una didattica esperienziale, in cui il docente guida attraverso l’esempio, la risonanza empatica e la consapevolezza del gesto.
Uno sguardo alle neuroscienze: la neuropedagogia
Marchesano Maria Virginia
2024-01-01
Abstract
Il dialogo tra neuroscienze e pedagogia ha portato alla nascita della neuropedagogia, disciplina che integra corpo, mente e ambiente nei processi educativi. La scoperta dei neuroni specchio ha evidenziato il ruolo della simulazione incarnata nell’apprendimento, mostrando come l’osservazione e l’imitazione favoriscano empatia e comprensione delle intenzioni altrui. In ambito scolastico, tali scoperte valorizzano il corpo come strumento di conoscenza e relazione. L’apprendimento per imitazione e il modeling di Bandura confermano l’importanza di una didattica esperienziale, in cui il docente guida attraverso l’esempio, la risonanza empatica e la consapevolezza del gesto.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
2024_Uno sguardo alle neuroscienze.La neuropedagogia MARCHESANO in_Movimento e apprendimento_.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



