Da dove viene il nostro sguardo? Cosa vogliamo vedere? Il libro avvicina alla pedagogia decoloniale e alla pedagogia dell'incontro nei contesti socioeducativi. Riflette sulla costruzione dello sguardo in relazione all'alterità, pone in evidenza le eredità culturali che, in modo sotterraneo, si inseriscono nelle 'osservazioni' dell'altro. Propone un posizionamento critico che fa ripensare le relazioni interculturali. Le esperienze di cui si dà conto offrono una formazione che proviene da uno spazio comune e narrativo generativo di saperi situati e di indedite forme di incontro.

A través de la mirada: por una pedagogía del encuentro

Cima Rosanna
2025-01-01

Abstract

Da dove viene il nostro sguardo? Cosa vogliamo vedere? Il libro avvicina alla pedagogia decoloniale e alla pedagogia dell'incontro nei contesti socioeducativi. Riflette sulla costruzione dello sguardo in relazione all'alterità, pone in evidenza le eredità culturali che, in modo sotterraneo, si inseriscono nelle 'osservazioni' dell'altro. Propone un posizionamento critico che fa ripensare le relazioni interculturali. Le esperienze di cui si dà conto offrono una formazione che proviene da uno spazio comune e narrativo generativo di saperi situati e di indedite forme di incontro.
2025
9788410349605
pedagogia decoloniale, pedagogia dell'incontro, formazione e trasformazione.
Nos encontramos ante un poderoso y conmovedor texto para la formación y la transformación de profesionales de la educación, de servicios sociales y de cualquier persona que se dedique al trabajo de cuidados. La obra nos acerca la Pedagogía del Encuentro, desarrollada en Italia, al contexto socioeducativo español. Nos hace reflexionar sobre la construcción de nuestra mirada hacia la alteridad, con una narrativa bella y sugerente que escarba en nuestras raíces culturales para replantear nuestras relaciones interculturales. Se trata de un enfoque de referencia que aporta no solo una nueva narrativa intercultural de formación inicial y continua, sino también herramientas pedagógicas para partir de uno mismo y crear un espacio común de encuentro con el otro. Una obra fundamental en la búsqueda del sentido ético del quehacer educativo, como un devenir lleno de incertidumbres y dilemas que pueden convertirse en oportunidades de aprendizaje.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025 - A travers de la mirada. Por una pedagogia del encuentro.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 4.09 MB
Formato Adobe PDF
4.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1171953
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact