Da dove viene il nostro sguardo? Cosa vogliamo vedere? Il libro avvicina alla pedagogia decoloniale e alla pedagogia dell'incontro nei contesti socioeducativi. Riflette sulla costruzione dello sguardo in relazione all'alterità, pone in evidenza le eredità culturali che, in modo sotterraneo, si inseriscono nelle 'osservazioni' dell'altro. Propone un posizionamento critico che fa ripensare le relazioni interculturali. Le esperienze di cui si dà conto offrono una formazione che proviene da uno spazio comune e narrativo generativo di saperi situati e di indedite forme di incontro.
A través de la mirada: por una pedagogía del encuentro
Cima Rosanna
2025-01-01
Abstract
Da dove viene il nostro sguardo? Cosa vogliamo vedere? Il libro avvicina alla pedagogia decoloniale e alla pedagogia dell'incontro nei contesti socioeducativi. Riflette sulla costruzione dello sguardo in relazione all'alterità, pone in evidenza le eredità culturali che, in modo sotterraneo, si inseriscono nelle 'osservazioni' dell'altro. Propone un posizionamento critico che fa ripensare le relazioni interculturali. Le esperienze di cui si dà conto offrono una formazione che proviene da uno spazio comune e narrativo generativo di saperi situati e di indedite forme di incontro.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2025 - A travers de la mirada. Por una pedagogia del encuentro.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
4.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.