Il presente lavoro si propone di focalizzare l’attenzione su quei «peuples […] pas grands par le nombre», e di verificare se, a dispetto della propria ridotta dimensione o proprio in virtù delle loro specificità, queste autonomie sappiano distinguersi – sul piano ordinamentale, istituzionale, ma anche soprattutto su quello dell’esercizio attivo delle proprie prerogative – quali modelli virtuosi di riferimento, capaci di assicurare un adeguato esercizio delle proprie funzioni, un equo e contestualizzato soddisfacimento dei diritti delle popolazioni di riferimento, nonché una partecipazione democratica effettiva.
La partecipazione delle e nelle piccole autonomie tra norme, prassi e potenziali sviluppi
Alessi, Nicolò P.
;
2025-01-01
Abstract
Il presente lavoro si propone di focalizzare l’attenzione su quei «peuples […] pas grands par le nombre», e di verificare se, a dispetto della propria ridotta dimensione o proprio in virtù delle loro specificità, queste autonomie sappiano distinguersi – sul piano ordinamentale, istituzionale, ma anche soprattutto su quello dell’esercizio attivo delle proprie prerogative – quali modelli virtuosi di riferimento, capaci di assicurare un adeguato esercizio delle proprie funzioni, un equo e contestualizzato soddisfacimento dei diritti delle popolazioni di riferimento, nonché una partecipazione democratica effettiva.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Piccole_Autonomie_95_115.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



