Il presente capitolo si propone di offrire uno studio dell’autonomia speciale altoatesina attraverso la lente della partecipazione. Questo punto di vista permetterà di fornire una panoramica degli strumenti partecipativi interni ed esterni della Provincia autonoma di Bolzano/Bozen e di analizzarne caratteristiche e potenziali sinergie. In linea con il focus dell’intera pubblicazione, questo contributo si concentra sulla “partecipazione”, in una duplice accezione. Da un lato, si sofferma sulle forme di partecipazione interna – raggruppabili nella categoria generale delle innovazioni democratiche – intese quali forme di coinvolgimento delle cittadine e dei cittadini complementari ai canali della rappresentanza tradizionale e alle forme di democrazia diretta. Dall’altro, il contributo sposta la propria attenzione su un altro profilo di partecipazione: non più quello delle cittadine e dei cittadini, rispetto a problematiche di rilevanza provinciale e/o locale, bensì quello della stessa Provincia autonoma di Bolzano/Bozen nell’ambito dei processi decisionali e di attuazione delle politiche dell’Unione europea. Da ultimo, questo scritto richiama l’esperienza del GECT – e, in particolare, il primo esperimento di democrazia partecipati- va nell’ambito del GECT Euregio Tirolo - Alto Adige - Trentino. Questa, in un certo senso, parrebbe rappresentare, nella prospettiva in esame e in riferimento alle teorie sulla democrazia deliberativa, la possibilità di superare il problema dello “scaling-up” – ossia del consolidamento delle innovazioni democratiche – e fornire elementi utili in merito alle possibilità e ai rischi di organizzare una assemblea transfrontaliera delle cittadine e dei cittadini. La domanda principale cui questo contributo intende dare rispo- sta è se e in quale misura l’esperienza sudtirolese – una piccola autonomia considerata di successo – possa fornire spunti interessanti per lo sviluppo di strumenti partecipativi locali efficaci e capaci di incidere anche sulla dimensione europea.
Partecipazione in e dell’Alto Adige/Südtirol
Alessi, Nicolò P.
;
2025-01-01
Abstract
Il presente capitolo si propone di offrire uno studio dell’autonomia speciale altoatesina attraverso la lente della partecipazione. Questo punto di vista permetterà di fornire una panoramica degli strumenti partecipativi interni ed esterni della Provincia autonoma di Bolzano/Bozen e di analizzarne caratteristiche e potenziali sinergie. In linea con il focus dell’intera pubblicazione, questo contributo si concentra sulla “partecipazione”, in una duplice accezione. Da un lato, si sofferma sulle forme di partecipazione interna – raggruppabili nella categoria generale delle innovazioni democratiche – intese quali forme di coinvolgimento delle cittadine e dei cittadini complementari ai canali della rappresentanza tradizionale e alle forme di democrazia diretta. Dall’altro, il contributo sposta la propria attenzione su un altro profilo di partecipazione: non più quello delle cittadine e dei cittadini, rispetto a problematiche di rilevanza provinciale e/o locale, bensì quello della stessa Provincia autonoma di Bolzano/Bozen nell’ambito dei processi decisionali e di attuazione delle politiche dell’Unione europea. Da ultimo, questo scritto richiama l’esperienza del GECT – e, in particolare, il primo esperimento di democrazia partecipati- va nell’ambito del GECT Euregio Tirolo - Alto Adige - Trentino. Questa, in un certo senso, parrebbe rappresentare, nella prospettiva in esame e in riferimento alle teorie sulla democrazia deliberativa, la possibilità di superare il problema dello “scaling-up” – ossia del consolidamento delle innovazioni democratiche – e fornire elementi utili in merito alle possibilità e ai rischi di organizzare una assemblea transfrontaliera delle cittadine e dei cittadini. La domanda principale cui questo contributo intende dare rispo- sta è se e in quale misura l’esperienza sudtirolese – una piccola autonomia considerata di successo – possa fornire spunti interessanti per lo sviluppo di strumenti partecipativi locali efficaci e capaci di incidere anche sulla dimensione europea.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Piccole_Autonomie_1_30.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
627.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
627.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



