Il contributo si interroga sulla possibile esi- stenza di influenze e confluenze tra Vittorio Alfieri e Gabriel-Marie Legouvé, due autori che durante il Tournant des Lumières sviluppano il motivo della fraternità fratricida rileggendo gli stessi due episodi tratti dalle tradizioni biblica e greca in, rispettivamente, Abele e La mort d'Abel e Polinice e Étéocle. In quest'ultimo caso, appare più documentabile l'influenza dell'Astigiano sulla tragedia francese, che deriva dalla fonte italiana lo scioglimento, un'originale organizzazione della materia drammatica e la creazione psicologica dei personaggi principali.

Riflessioni sulla fraternità fratricida: influenze e confluenze nelle opere di Alfieri e Legouvé

Paola Perazzolo
2025-01-01

Abstract

Il contributo si interroga sulla possibile esi- stenza di influenze e confluenze tra Vittorio Alfieri e Gabriel-Marie Legouvé, due autori che durante il Tournant des Lumières sviluppano il motivo della fraternità fratricida rileggendo gli stessi due episodi tratti dalle tradizioni biblica e greca in, rispettivamente, Abele e La mort d'Abel e Polinice e Étéocle. In quest'ultimo caso, appare più documentabile l'influenza dell'Astigiano sulla tragedia francese, che deriva dalla fonte italiana lo scioglimento, un'originale organizzazione della materia drammatica e la creazione psicologica dei personaggi principali.
2025
979-12-5609-110-2
Teatro francese del Tournant des Lumières; Gabriel Marie Legouvé; Eteocle
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1171268
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact