Il presente volume nasce come manuale didattico dedicato alle studentesse e agli studenti che si avvicinano allo studio dell’Economia Aziendale. La disciplina, pur essendo entrata solo di recente tra le scienze economiche, affonda le proprie radici in una tradizione antica e si caratterizza per la capacità di offrire un approccio metodologico solido, utile a interpretare e affrontare con consapevolezza la complessità delle realtà aziendali e sociali. Il testo è progettato con un linguaggio chiaro e accessibile, senza rinunciare al rigore scientifico, e guida il lettore attraverso i principali snodi concettuali dell’Economia Aziendale, con particolare attenzione alle imprese. L’impianto teorico è arricchito da numerosi esempi, esercizi svolti e casi di studio, pensati per stimolare l’apprendimento attivo, la riflessione critica e lo sviluppo di competenze orientate al problem solving. L’obiettivo del manuale è favorire non solo la preparazione universitaria, ma anche la crescita personale e professionale, accompagnando gli studenti nella costruzione di basi solide e durature per affrontare le sfide future. L’Economia Aziendale viene così proposta come un percorso formativo capace di forgiare una forma mentis critica, sistemica e responsabile, utile a interpretare il mondo circostante e ad agire in modo consapevole nei diversi contesti socioeconomici.

Economia Aziendale

Broglia A.;Corsi C.;Mion G.
2025-01-01

Abstract

Il presente volume nasce come manuale didattico dedicato alle studentesse e agli studenti che si avvicinano allo studio dell’Economia Aziendale. La disciplina, pur essendo entrata solo di recente tra le scienze economiche, affonda le proprie radici in una tradizione antica e si caratterizza per la capacità di offrire un approccio metodologico solido, utile a interpretare e affrontare con consapevolezza la complessità delle realtà aziendali e sociali. Il testo è progettato con un linguaggio chiaro e accessibile, senza rinunciare al rigore scientifico, e guida il lettore attraverso i principali snodi concettuali dell’Economia Aziendale, con particolare attenzione alle imprese. L’impianto teorico è arricchito da numerosi esempi, esercizi svolti e casi di studio, pensati per stimolare l’apprendimento attivo, la riflessione critica e lo sviluppo di competenze orientate al problem solving. L’obiettivo del manuale è favorire non solo la preparazione universitaria, ma anche la crescita personale e professionale, accompagnando gli studenti nella costruzione di basi solide e durature per affrontare le sfide future. L’Economia Aziendale viene così proposta come un percorso formativo capace di forgiare una forma mentis critica, sistemica e responsabile, utile a interpretare il mondo circostante e ad agire in modo consapevole nei diversi contesti socioeconomici.
2025
9791221115840
Economia Aziendale, economia d'impresa, didattica, contabilità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1170427
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact