Queste linee guida si propongono di offrire un supporto utile all’identificazione e al monitoraggio dell’evoluzione di ciò che, per le imprese e le altre organizzazioni, è “materiale” sul fronte della sostenibilità. Il principio di materialità sta acquisendo sempre maggiore importanza soprattutto nel contesto del reporting di sostenibilità. I principali standard setter e regolatori hanno posto grande attenzione a questo principio e negli ultimi mesi stanno pubblicando importanti documenti volti a regolamentare il futuro di questa forma di reporting. Tuttavia, questa evoluzione è solo parzialmente accompagnata da adeguate guide “operative” che supportino le organizzazioni nel momento in cui si trovano concretamente ad applicare tale principio nel contesto della rendicontazione (di sostenibilità) e di altre attività aziendali in cui l’identificazione delle questioni materiali appare di fondamentale importanza per lo sviluppo di una strategia aziendale sostenibile. Queste linee guida mirano a colmare questa lacuna fornendo raccomandazioni pratiche per formulare delle analisi di materialità robuste e credibili e per allestire adeguati processi di governance.

L'implementazione del principio di materialità. Linee guida applicative per identificare e monitorare la rilevanza delle questioni di sostenibilità

Colantoni, Mariella;Lai, Alessandro;Stacchezzini, Riccardo;Girella, Laura;Melloni, Gaia
2022-01-01

Abstract

Queste linee guida si propongono di offrire un supporto utile all’identificazione e al monitoraggio dell’evoluzione di ciò che, per le imprese e le altre organizzazioni, è “materiale” sul fronte della sostenibilità. Il principio di materialità sta acquisendo sempre maggiore importanza soprattutto nel contesto del reporting di sostenibilità. I principali standard setter e regolatori hanno posto grande attenzione a questo principio e negli ultimi mesi stanno pubblicando importanti documenti volti a regolamentare il futuro di questa forma di reporting. Tuttavia, questa evoluzione è solo parzialmente accompagnata da adeguate guide “operative” che supportino le organizzazioni nel momento in cui si trovano concretamente ad applicare tale principio nel contesto della rendicontazione (di sostenibilità) e di altre attività aziendali in cui l’identificazione delle questioni materiali appare di fondamentale importanza per lo sviluppo di una strategia aziendale sostenibile. Queste linee guida mirano a colmare questa lacuna fornendo raccomandazioni pratiche per formulare delle analisi di materialità robuste e credibili e per allestire adeguati processi di governance.
2022
9791281188013
Materiality, Sustainability reporting, Implementation guidance
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Quaderno OIBR_N_8_ITA_Pagg.Aff.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: L’implementazione del principio di materialità
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1170231
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact