I primi studi antropologici sull’Islam appaiono relativamente tardi, a partire dalla seconda metà del Novecento, quando la disciplina allarga il suo campo di ricerca alla regione cosiddetta mediorientale. Fino ad allora l’antropologia si era prevalentemente occupata di società “semplici” e preletterate e il “Medio Oriente”, con la sua lunga tradizione di testi scritti, era rimasto il terreno privilegiato delle discipline orientalistiche, più improntate allo studio degli aspetti filologici, formali e istituzionali, oltre che delle tradizioni religiose di questa regione (Fabietti 2002, pp. 24-44). I primi antropologi a interessarsi di questi temi, lo hanno fatto in controtendenza rispetto a questa tradizione di studi, in quanto il loro intento era quello di esplorare i modi concreti e differenti in cui la tradizione religiosa islamica veniva interpretata e vissuta nel variegato panorama delle società a maggioranza musulmana, dall’Africa settentrionale al Sud-Est Asiatico. È con questo spirito che in Islam Observed (1968) Clifford Geertz ha ricostruito i principali tratti sociali, economici e storici delle società marocchina e indonesiana per illustrare come l’Islam venisse interpretato, esperito e vissuto diversamente nei due paesi.
La preghiera nell’Islam
fabio vicini
2025-01-01
Abstract
I primi studi antropologici sull’Islam appaiono relativamente tardi, a partire dalla seconda metà del Novecento, quando la disciplina allarga il suo campo di ricerca alla regione cosiddetta mediorientale. Fino ad allora l’antropologia si era prevalentemente occupata di società “semplici” e preletterate e il “Medio Oriente”, con la sua lunga tradizione di testi scritti, era rimasto il terreno privilegiato delle discipline orientalistiche, più improntate allo studio degli aspetti filologici, formali e istituzionali, oltre che delle tradizioni religiose di questa regione (Fabietti 2002, pp. 24-44). I primi antropologi a interessarsi di questi temi, lo hanno fatto in controtendenza rispetto a questa tradizione di studi, in quanto il loro intento era quello di esplorare i modi concreti e differenti in cui la tradizione religiosa islamica veniva interpretata e vissuta nel variegato panorama delle società a maggioranza musulmana, dall’Africa settentrionale al Sud-Est Asiatico. È con questo spirito che in Islam Observed (1968) Clifford Geertz ha ricostruito i principali tratti sociali, economici e storici delle società marocchina e indonesiana per illustrare come l’Islam venisse interpretato, esperito e vissuto diversamente nei due paesi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



