Il capitolo analizza il diritto di accesso alla giustizia dalla prospettiva dell’effettività dei diritti sociali, con particolare attenzione all’ambito del lavoro. Lo studio si concentra sul caso italiano, esaminando innanzitutto il sistema statale di patrocinio a spese dello Stato, le sue limitazioni e lo sviluppo di un modello sussidiario basato su attori sociali come i sindacati. In secondo luogo, vengono analizzate le caratteristiche del processo del lavoro in Italia e le recenti riforme che hanno inciso negativamente sull’accesso effettivo alla giustizia. Nella terza parte, si affronta l’evoluzione verso forme di tutela collettiva, come l’azione di classe e l’azione inibitoria collettiva, estese dalla riforma del 2019 oltre l’ambito della tutela del consumatore. Infine, si esaminano casi emblematici relativi all’applicazione dello Statuto dei lavoratori e delle norme antidiscriminatorie, con l’obiettivo di riflettere non solo sul successo o il fallimento delle azioni in giudizio in termini di protezione dei diritti coinvolti, ma anche sul nesso tra strategie legali e mobilitazione sociale.
Conflictos laborales y acceso a la justicia en Italia
Protopapa, Venera;Barbera Marzia
2025-01-01
Abstract
Il capitolo analizza il diritto di accesso alla giustizia dalla prospettiva dell’effettività dei diritti sociali, con particolare attenzione all’ambito del lavoro. Lo studio si concentra sul caso italiano, esaminando innanzitutto il sistema statale di patrocinio a spese dello Stato, le sue limitazioni e lo sviluppo di un modello sussidiario basato su attori sociali come i sindacati. In secondo luogo, vengono analizzate le caratteristiche del processo del lavoro in Italia e le recenti riforme che hanno inciso negativamente sull’accesso effettivo alla giustizia. Nella terza parte, si affronta l’evoluzione verso forme di tutela collettiva, come l’azione di classe e l’azione inibitoria collettiva, estese dalla riforma del 2019 oltre l’ambito della tutela del consumatore. Infine, si esaminano casi emblematici relativi all’applicazione dello Statuto dei lavoratori e delle norme antidiscriminatorie, con l’obiettivo di riflettere non solo sul successo o il fallimento delle azioni in giudizio in termini di protezione dei diritti coinvolti, ma anche sul nesso tra strategie legali e mobilitazione sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.