Il contributo si propone di analizzare l’evoluzione del concetto di responsabilità come indicatore del progresso morale, inteso sia come affinamento delle credenze individuali sia come miglioramento delle pratiche sociali. Partendo da un desideratum emerso nella letteratura recente – in particolare nello studio di Buchanan e Powell – l’autrice evidenzia come il concetto di responsabilità, pur menzionato, sia ancora poco esplorato. Attraverso un confronto tra la teoria hegeliana della responsabilità e la sua elaborazione giuridica da parte di Michelet, si mostra come il passaggio da una concezione puramente causale a una che include intenzionalità e consapevolezza morale rappresenti un esempio paradigmatico di progresso morale. Infine, si sottolinea l’urgenza di una riconcettualizzazione del concetto di responsabilità alla luce delle sfide globali contemporanee.

Il progresso morale attraverso il concetto di responsabilità

Giulia Battistoni
2025-01-01

Abstract

Il contributo si propone di analizzare l’evoluzione del concetto di responsabilità come indicatore del progresso morale, inteso sia come affinamento delle credenze individuali sia come miglioramento delle pratiche sociali. Partendo da un desideratum emerso nella letteratura recente – in particolare nello studio di Buchanan e Powell – l’autrice evidenzia come il concetto di responsabilità, pur menzionato, sia ancora poco esplorato. Attraverso un confronto tra la teoria hegeliana della responsabilità e la sua elaborazione giuridica da parte di Michelet, si mostra come il passaggio da una concezione puramente causale a una che include intenzionalità e consapevolezza morale rappresenti un esempio paradigmatico di progresso morale. Infine, si sottolinea l’urgenza di una riconcettualizzazione del concetto di responsabilità alla luce delle sfide globali contemporanee.
2025
978-88-5529-590-1
progresso morale, Hegel, Michelet
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Battistoni_Progresso morale 2025.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1167876
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact