La tesi analizza il contributo di Scipione Maffei ai dibattiti letterari e culturali del Settecento, con particolare attenzione alle sue teorie sulla traduzione e ai suoi esperimenti traduttivi. Dopo un inquadramento storico dal Rinascimento al pre-Illuminismo, si esamina il pensiero maffeiano nel contesto delle polemiche tra Antichi e Moderni e delle dispute nazionalistiche tra intellettuali europei. Al centro dell’indagine vi è la nozione di “inerenza” e la scelta di una fedeltà consapevole al testo classico, che riflette una visione coerente del rapporto con l’antichità. Lo studio si concentra su testi tradotti, in particolare da Pindaro, Anacreonte e Omero, mettendo in luce soluzioni stilistiche e metriche originali. Le conclusioni evidenziano l’importanza della riflessione maffeiana nella storia della teoria della traduzione tra XVIII e XIX secolo.
Scipione Maffei e la traduzione dei classici greci. Dispute, teorie e sperimentazioni nel laboratorio del traduttore
Buffatti, Luigia
2025-01-01
Abstract
La tesi analizza il contributo di Scipione Maffei ai dibattiti letterari e culturali del Settecento, con particolare attenzione alle sue teorie sulla traduzione e ai suoi esperimenti traduttivi. Dopo un inquadramento storico dal Rinascimento al pre-Illuminismo, si esamina il pensiero maffeiano nel contesto delle polemiche tra Antichi e Moderni e delle dispute nazionalistiche tra intellettuali europei. Al centro dell’indagine vi è la nozione di “inerenza” e la scelta di una fedeltà consapevole al testo classico, che riflette una visione coerente del rapporto con l’antichità. Lo studio si concentra su testi tradotti, in particolare da Pindaro, Anacreonte e Omero, mettendo in luce soluzioni stilistiche e metriche originali. Le conclusioni evidenziano l’importanza della riflessione maffeiana nella storia della teoria della traduzione tra XVIII e XIX secolo.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Buffatti - Tesi PhD.pdf
embargo fino al 30/01/2030
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



