Attraverso un percorso storico e tecnico, l’autrice esplora le molteplici espressioni del genere — burattini, marionette, ombre, pupazzi — evidenziandone il valore artistico, pedagogico e comunicativo. Il testo unisce rigore accademico e chiarezza divulgativa, fornendo al lettore strumenti concreti per comprendere e praticare questa arte, ancora oggi vitale e in costante trasformazione. Con esempi pratici, box tecnici e un’attenzione alla contemporaneità, si restituisce dignità e centralità a un teatro spesso considerato “minore”.
Il teatro di figura. Storie e tecniche
Francesca Cecconi
2025-01-01
Abstract
Attraverso un percorso storico e tecnico, l’autrice esplora le molteplici espressioni del genere — burattini, marionette, ombre, pupazzi — evidenziandone il valore artistico, pedagogico e comunicativo. Il testo unisce rigore accademico e chiarezza divulgativa, fornendo al lettore strumenti concreti per comprendere e praticare questa arte, ancora oggi vitale e in costante trasformazione. Con esempi pratici, box tecnici e un’attenzione alla contemporaneità, si restituisce dignità e centralità a un teatro spesso considerato “minore”.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
25 Cecconi Francesca, Il teatro di figura.pdf
non disponibili
Descrizione: Il teatro di figura
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
11.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.