Tra i protagonisti del Nuovo Teatro italiano, Mario Ricci si distingue per l’uso innovativo dell’immagine scenica e il dialogo profondo con il teatro di figura. Formatosi con Michael Meschke e ispirato da esperienze internazionali come il Bread and Puppet, Ricci integra marionette, ombre, sagome e riferimenti all’arte visiva in un linguaggio teatrale originale. I suoi spettacoli, da Movimento numero uno a Moby Dick, testimoniano una visione in cui la marionetta è sia attore che opera d’arte. Questo studio analizza le contaminazioni intermediali della sua poetica, tra sperimentazione visiva e teatro d’avanguardia.

Influenze del teatro di figura internazionale nel Teatro Immagine di Mario Ricci

Francesca Cecconi
2024-01-01

Abstract

Tra i protagonisti del Nuovo Teatro italiano, Mario Ricci si distingue per l’uso innovativo dell’immagine scenica e il dialogo profondo con il teatro di figura. Formatosi con Michael Meschke e ispirato da esperienze internazionali come il Bread and Puppet, Ricci integra marionette, ombre, sagome e riferimenti all’arte visiva in un linguaggio teatrale originale. I suoi spettacoli, da Movimento numero uno a Moby Dick, testimoniano una visione in cui la marionetta è sia attore che opera d’arte. Questo studio analizza le contaminazioni intermediali della sua poetica, tra sperimentazione visiva e teatro d’avanguardia.
2024
9791256090174
Mario Ricci, teatro immagine, teatro di figura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
24 Cecconi Francesca, Influenze del teatro di figura internazionale nel Teatro immagine di Mario Ricci.pdf

non disponibili

Descrizione: Influenze del teatro di figura internazionale nel Teatro Immagine di Mario Ricci
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 9.15 MB
Formato Adobe PDF
9.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1166089
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact