L’intervento di Francesca Cecconi analizza il teatro di figura – marionette e burattini – come forma artistica strettamente connessa con il teatro per l’infanzia e la gioventù. Tracciando una panoramica storica a partire dal secondo dopoguerra, Cecconi evidenzia come molti artisti abbiano risposto alla crisi del teatro tradizionale riconvertendo il loro repertorio verso un pubblico infantile, più disponibile all’ascolto e all’immaginazione. L’autrice sottolinea il valore pedagogico del teatro di figura, capace di stimolare fantasia, partecipazione e crescita personale nei bambini. Viene inoltre proposta una riflessione critica sulla dicotomia “teatro per bambini” vs “teatro con bambini”, mettendo in luce il valore dell’animazione teatrale come pratica attiva e coinvolgente. L’articolo si chiude con un richiamo all’importanza del gioco, dell’improvvisazione e dell’interazione nel teatro educativo, e alla necessità di riconoscere i bambini come spettatori esigenti e partecipi.
Inter-relazione tra figure e giovani generazioni: un’antologia di documenti
Francesca Cecconi
2023-01-01
Abstract
L’intervento di Francesca Cecconi analizza il teatro di figura – marionette e burattini – come forma artistica strettamente connessa con il teatro per l’infanzia e la gioventù. Tracciando una panoramica storica a partire dal secondo dopoguerra, Cecconi evidenzia come molti artisti abbiano risposto alla crisi del teatro tradizionale riconvertendo il loro repertorio verso un pubblico infantile, più disponibile all’ascolto e all’immaginazione. L’autrice sottolinea il valore pedagogico del teatro di figura, capace di stimolare fantasia, partecipazione e crescita personale nei bambini. Viene inoltre proposta una riflessione critica sulla dicotomia “teatro per bambini” vs “teatro con bambini”, mettendo in luce il valore dell’animazione teatrale come pratica attiva e coinvolgente. L’articolo si chiude con un richiamo all’importanza del gioco, dell’improvvisazione e dell’interazione nel teatro educativo, e alla necessità di riconoscere i bambini come spettatori esigenti e partecipi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
23 Cecconi Francesca, Intrecci.pdf
non disponibili
Descrizione: Inter-relazione tra figure e giovani generazioni: un’antologia di documenti
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
499.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
499.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.