Il saggio nasce da un progetto espositivo frutto di un lavoro di équipe che ha visto lavorare insieme le direzioni scientifiche dell’archivio Arnaldo Pomodoro e della galleria ABC-Arte. Il saggio restituisce un percorso a tappe, attraverso diversi momenti della ricerca dello scultore montefeltrino (nato a Morciano di Romagna nel 1926, cresciuto a Pesaro e milanese dal 1954), testimoniati da una trentina di opere che coprono un arco cronologico di quasi sessant’anni. L'obiettivo del saggio è quello di indagare le tensioni plastiche e visive che dal muro, dalla parete simbolica delle tavole, tende verso l’espansione e l’esplorazione dello spazio. Dalla bidimensionalità appena incrinata nei primi rilievi a parete, con uno sguardo ai disegni preparatori e agli studi grafici, si passa ai grandi fregi e alle solide grandi tavole polimateriche: vere e propri complessi plastici murali. Le dimensioni sempre più vaste dei rilievi, che si confrontano inevitabilmente con l’architettura classica arcaica, vengono ribaltate nello spazio da pochi corpi scultorei a tutto tondo, selezionati appositamente per la loro forza comunicativa di segnali che attraversano obliquamente lo spazio: cunei, frecce, scudi, astrolabi.

La deriva dei segni di Arnaldo Pomodoro: origine e fuga, dal muro allo spazio-ambiente

Luca Bochicchio
2025-01-01

Abstract

Il saggio nasce da un progetto espositivo frutto di un lavoro di équipe che ha visto lavorare insieme le direzioni scientifiche dell’archivio Arnaldo Pomodoro e della galleria ABC-Arte. Il saggio restituisce un percorso a tappe, attraverso diversi momenti della ricerca dello scultore montefeltrino (nato a Morciano di Romagna nel 1926, cresciuto a Pesaro e milanese dal 1954), testimoniati da una trentina di opere che coprono un arco cronologico di quasi sessant’anni. L'obiettivo del saggio è quello di indagare le tensioni plastiche e visive che dal muro, dalla parete simbolica delle tavole, tende verso l’espansione e l’esplorazione dello spazio. Dalla bidimensionalità appena incrinata nei primi rilievi a parete, con uno sguardo ai disegni preparatori e agli studi grafici, si passa ai grandi fregi e alle solide grandi tavole polimateriche: vere e propri complessi plastici murali. Le dimensioni sempre più vaste dei rilievi, che si confrontano inevitabilmente con l’architettura classica arcaica, vengono ribaltate nello spazio da pochi corpi scultorei a tutto tondo, selezionati appositamente per la loro forza comunicativa di segnali che attraversano obliquamente lo spazio: cunei, frecce, scudi, astrolabi.
2025
9788895618364
Arnaldo Pomodoro
scultura contemporanea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Luca saggio Pomodoro 2025.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 35.75 MB
Formato Adobe PDF
35.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1166067
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact